Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] dove previsti (cfr. la voce Registro delle imprese 1. Soggetti atti, adempimenti) costituisce non solo un onere ma un obbligo (e v. gli artt. 2194 e 2630 c.c.). Oltre alla primaria funzione informativa, alla quale si allude comunemente discorrendo ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] testo è rimasto invariato anche negli aa.ee.cc. del 2014 e del 2009). Quest'ultimo inciso è da intendere: «senza obblighi di orario di lavoro e di itinerari predeterminati nell'ambito dell'orario stesso».
Ci troviamo dunque in presenza di clausole ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] sub iudice».
«L’intervento è apparso inopportuno anche perché la Pubblica Amministrazione, anche quando è parte in causa, ha sempre l’obbligo di essere e di apparire imparziale, in forza dell’art. 97 Cost.» (Così Cass., S.U., 30.11.2006, n. 25506 ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] defunto al momento della morte (art. 21). Analogamente, il Protocollo dell’Aia del 2007 sulla legge applicabile alle obbligazioni alimentari dispone, come regola generale, il richiamo della legge del paese di residenza abituale del creditore (art. 3 ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] per cui «l’arricchimento del beneficiario non si realizza con l’attribuzione di un diritto o con l’assunzione di un obbligo da parte del disponente, ma in modo diverso», dal fatto che si attuano «in via mediata effetti economici equivalenti a quelli ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] 2006, rispettivamente C-223/03 e C-255/02). In ambito nazionale l’abuso del diritto, dapprima elaborato nel settore delle obbligazioni, ha poi trovato applicazione in quello tributario (tra le altre, Cass., sez. trib., 21.10.2005, n. 20398) e, infine ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] generali, per il quale il d.lgs. 9.4.2003, n. 70 – che impone al prestatore di servizi già l’obbligo di rendere le informazioni generali (cfr. art. 7) «facilmente accessibili, in modo diretto e permanente» – prevede la messa a disposizione ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] regionali e un "quorum d'efficienza" di 1/5. Infine si schiero con coloro che chiedevano di trasformare in obbligo giuridico il diritto di voto, preoccupato che il risultato elettorale potesse essere falsato da un massiccio astensionismo provocato da ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] c.c.), anche al fine di poter esercitare l’eventuale azione disciplinare nel caso in cui rilevi l’inosservanza di tali obblighi (art. 2106 c.c., art. 7 dello Statuto dei lavoratori).
Tale potere non è, tuttavia, assoluto, ma incontra come limite ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] che manchino le garanzie del credito; vale a dire che il patrimonio del debitore sia attualmente insufficiente per l’adempimento delle obbligazioni di cui all’art. 316, commi 1 e 2, c.p.p.15.
Infine, le Sezioni Unite, pur ammettendo la possibilità ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...