Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] negli altri Stati della penisola e che tutte erano derivate dal Code de commerce napoleonico. Era una scelta di fatto obbligata perché imposta dall’urgenza e dalla difficoltà di affrontare in un tempo assai breve la redazione di un testo capace di ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] giudice amministrativo. Qualora invece il richiedente vanti un vero e proprio diritto (come ad es. in caso di obbligazioni contrattuali) l’azione di condanna dovrà essere intentata avanti al giudice civile, salve le ipotesi di giurisdizione esclusiva ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] bene e nel male, è l’art. 154, 2° co., che unisce in maniera lapidaria la proprietà alla figura giuridica dell’obbligo e che immediatamente precede, senza dubbio non a caso, la disposizione nella quale si proclama il controllo del territorio «con lo ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] tedesche divenne il banco di prova del nuovo ordine, ma ne dimostrò solo l'intrinseca debolezza.La fissazione di obblighi riparatori che eccedevano le capacità sociali e politiche, prim'ancora che economiche, della Germania dette origine a un ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] attribuzione della controversia alle sezioni specializzate e porta ad escludere tutte le cause di adempimento delle obbligazioni nascenti dal contratto traslativo di partecipazioni sociali che erano pacificamente soggette al rito societario.
Peraltro ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] per i debiti da lavoro dipendente. L’art. 2112, co. 2, c.c., stabilisce che l’alienante e l’acquirente sono obbligati in solido per tutti i crediti indistintamente maturati che il lavoratore aveva al tempo del trasferimento (Cass., 24.2.2005, n ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] noto che non tutti gli Stati aderiscono alla WTO e anche alcuni aderenti appaiono parecchio distratti rispetto alle obbligazioni assunte. Sul piano della effettività della tutela la protezione della proprietà intellettuale non è mai stata così debole ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] da un ente pubblico) dispone che i componenti degli organi amministrativi e di controllo di nomina pubblica «hanno i diritti e gli obblighi deimembri nominati dall’assemblea».
Così, del resto, dispone l’art. 4, co. 13, del d.l. 6.7.2012, n. 95 ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] facoltà di agire o di non agire nei confronti del bene oggetto del diritto stesso, senza che peraltro sia previsto alcun obbligo di comportarsi in un senso o nell'altro. La proprietà infatti è una componente significativa della libertà - e la libertà ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] degli utenti finali (l. 23 ag. 2004 n. 239, i cui obiettivi sono elencati nell’art. 1, 3° co.). La menzione espressa di un obbligo del servizio universale si trova, da ultimo, nell’art. 1, 3° co., l. 3 ag. 2007 n. 125, che stabilisce che «l’Autorità ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...