Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] soltanto il d.lgs. 17.5.1999, n. 153, di attuazione della l. 23.12.1998, n. 461, ha sancito l’obbligo di cedere, entro un determinato periodo di tempo, le partecipazioni di controllo in banche. In attuazione di questa legge è iniziato un lento ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] del 19.2.2013, la Corte, seppur in un obiter, sottolinea che l’esimente penale non elide l’illecito civile, restando fermo l’obbligo di cui all’art. 2043 c.c. che è clausola generale del neminem laedere, sia nel diritto positivo, sia con riguardo ai ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] non riceveva il prezzo entro il termine stabilito; ma il patto si potrebbe avere in ogni altro contratto, dal quale derivino obbligazioni a carico delle parti: p. es., in un contratto di enfiteusi lo si può stabilire per l'inadempimento da parte dell ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] dell’illecito commesso. A tale riguardo, occorre peraltro segnalare che la legge pone un limite alla tutela in forma specifica degli obblighi (e, più ampiamente, dei doveri) di non fare: per l’art. 2933, co. 2, c.c., quanto compiuto in violazione ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] al d.P.R. 29.1.1958, n. 645, che testualmente prevedeva. «Chi in forza di disposizioni di legge è obbligato al pagamento dell’imposta insieme con altri, per fatti o situazioni esclusivamente riferibili a questi, ha diritto di rivalsa». Anteriormente ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] II-bis per le decisioni in materia di ritorno del minore e diritto di visita (v. § 3), il regolamento sulle obbligazioni alimentari, applicabile in tutti e ventotto i Paesi membri dell’UE a partire dal giugno 2011, prevede che, al fine di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] debiti si erano perciò contratti a 1), come pure all'estensione (1° luglio 1933) del regime di moratoria alle obbligazioni a lungo termine (esclusi i prestiti internazionali Dawes e Young); mentre d'altra parte il servizio del debito per riparazioni ...
Leggi Tutto
TOULLIER, Charles-Bonaventure-Marie
Giurista francese, nato a Dole il 21 gennaio 1752, morto a Rennes il 19 settembre 1835. Laureato in diritto a Rennes nel 1776, fu ivi nominato professore aggregato [...] . Nel 1826 tornò a Rennes, a insegnare diritto civile.
Scrisse una serie di trattati (notevole in particolare quello sulle obbligazioni), in cui la bontà del metodo e l'elegante chiarezza dello stile non sono inferiori all'erudizione e al senso ...
Leggi Tutto
Secondo quanto disposto dall’art. 41 del d. lgs. n. 276/2003, con il contratto di lavoro lavoro ripartito (detto anche lavoro job-sharing) due lavoratori assumono in solido l’adempimento di una unica e [...] , mentre l’impedimento di entrambe i lavoratori, salvo diverse intese tra le parti, determina l’estinzione dell’obbligazione (e quindi del contratto) in caso di impossibilità sopravvenuta della prestazione. Stessa cosa accade in caso di dimissioni ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] si può dire che dal lato giuridico ciò che distingue e caratterizza la banca è l'acquisto temporaneo (cioè con l'obbligo di restituirlo) di danaro con l'intenzione di alienarlo, e l'alienazione temporanea (cioè con il diritto a ripeterlo) del danaro ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...