Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] della domanda di concordato, ovvero le ragioni a fondamento di quest’ultima, consistono nella «difficoltà» di soddisfare regolarmente le obbligazioni e l’oggetto, ovvero il risultato giuridico o il bene della vita che essa tende a perseguire, è la ...
Leggi Tutto
La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] derivati ai fini della tassa anche dei titoli di debito che non rispettino i requisiti stabiliti per la “similarità” alle obbligazioni individuati dalla normativa fiscale (di cui all’art. 44, co. 2, lett. c, TUIR) appare errata sotto più profili.
Ed ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Avigliano, Potenza, 1857 - Napoli 1907); prof. di diritto civile nell'univ. di Napoli dal 1892. Giurista insigne, combatté strenuamente ogni imitazione straniera, tendendo [...] Istituzioni di diritto civile italiano (1887; 11a ed., a cura di C. Lessona, 1932); Dei diritti reali (1892); Diritto delle obbligazioni (1894); Sistema di diritto civile italiano (I vol. e primi fascicoli del II; 2a ed. 1894; 3a ed. 1909); Contratti ...
Leggi Tutto
È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava [...] che prima era regolata dal Codice di commercio, mentre un’altra parte, quella dei contratti, è regolata nel libro delle obbligazioni.
Con il d.lgs. n. 287/1944, sono state eliminate dal Codice civile alcune norme che erano espressione di concezioni ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Roma il 6 ottobre 1903, morto ivi il 20 novembre 1959. Insegnò il diritto commerciale nelle università di Ferrara, Cagliari, Catania, Parma, Bologna. Costretto ad abbandonare l'Italia [...] , i consorzî fra imprenditori, a quelli del diritto civile, come i beni immateriali, il diritto generale delle obbligazioni, il negozio giuridico, resta come uno dei maggiori giuristi del nostro tempo. Né devono essere dimenticati, come prova ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] divisionali.
La Banca nazionale fandata il 20 giugno 1907 (con centrale a Berna e Zurigo) ha il monopolio dell'emissione e l'obbligo di tenere una riserva in oro di almeno il 40%. Al 30 settembre 1936 la riserva ammontava a 1533,7 milioni in oro ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] di commercio, Roma 1940, p. 16; Id., Lavori preparatori del codice civile (anni 1939-1941). Progetti preliminari del libro delle obbligazioni, del codice di commercio e del libro del lavoro, 5 voll., Roma 1942; P. Greco, Il diritto commerciale fra l ...
Leggi Tutto
È il contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, dietro pagamento di [...] usi del luogo in cui è concluso l’affare, il commissionario è responsabile verso il committente per l’adempimento delle obbligazioni assunte dal terzo nell’affare. In tal caso, il commissionario ha diritto ad uno speciale compenso, che è generalmente ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Sono intervenute leggi speciali in materia di subaffitto e di cessione di contratto (decr. legisl. lgt. 5 aprile 1945, n. 156), di revisione dei canoni (decr. legisl. C. p. [...] ; e) adeguamento e perequazione dei canoni in danaro, in natura o a riferimento; f) riduzione ad equità delle obbligazioni di restituzione di soprassuoli e scorte; g) revisione di precedenti transazioni. Riguardo alla differenza tra adeguamento e ...
Leggi Tutto
POLACCO, Vittorio
Emilio Albertario
Giurista, nato a Padova il 10 giugno 1859, morto a Roma il 7 luglio 1926. Incaricato nell'università di Padova nel 1885-86, ordinario di diritto civile a Modena nell'anno [...] nella critica, limpida precisione di concetti e perspicua chiarezza di esposizione, sono difficilmente superabili. Il Trattato delle obbligazioni (1ª ed., Padova 1898), aumentato ma non mutato nella seconda edizione (Padova 1915), è un corso di ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...