Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] alla firma a Roma il 19.6.1980 (80/934/CEE); reg. del Parlamento europeo e del Consiglio sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali del 17.6.2008, n, 593; dir. 96/71/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16.12.1996; reg ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] La riforma dell'insegnamento superiore, I [1891], pp. 393-95.
Dopo aver pubblicato il suo lavoro più ambizioso, Le obbligazioni alternative nel diritto romano e nel diritto civile italiano (Catania 1893), il C. ottenne il 22 nov. 1893 l'abilitazione ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Piero Craveri
Nacque il 16 marzo 1881, a Modena, da Gustavo e da Clotilde Bianchi e fu nipote dell'omonimo Giovanni Bortolucci, uomo politico e fecondo autore di scritti storici, [...] Modena e Bologna, il B. moriva in questa città il 23 ott. 1940, mentre stava portando avanti il volume Le garanzie delle obbligazioni per il grande trattato di diritto romano dell'Albertario.
Bibl.: E. Nardi, G. B., in Arch. giuridico, s. 5, V (1941 ...
Leggi Tutto
Storico del diritto romano (Poggio Mirteto 1864 - Roma 1932); una tra le più eminenti e complete figure di giurista dei suoi tempi. Formatosi alla scuola di V. Scialoja, insegnò il diritto romano nelle [...] della famiglia, dell'eredità quale trapasso della sovranità, sull'originaria natura della proprietà come territorio sovrano e delle obbligazioni come rapporti internazionali. Insegnò pure la storia del commercio nell'univ. Bocconi di Milano. Fu socio ...
Leggi Tutto
Forma di sospensione dell’esecuzione della condanna prevista e disciplinata dall'art. 176 c.p. Tale norma stabilisce che può essere ammesso alla libertà condizionale il condannato a pena detentiva che [...] è revocata se la persona liberata commette un delitto o una contravvenzione della stessa indole, ovvero trasgredisce gli obblighi relativi alla libertà vigilata. Decorso il tempo della pena inflitta, ovvero 5 anni dalla data del provvedimento di ...
Leggi Tutto
liberazióne condizionale Forma di sospensione dell’esecuzione della condanna prevista e disciplinata dall'art. 176 c.p. Tale norma stabilisce che può essere ammesso alla liberazione condizionale il [...] 26 anni di pena. In ogni caso la concessione della liberazione condizionale è subordinata all’adempimento delle obbligazioni civili derivanti dal reato, salvo che il condannato dimostri di trovarsi nell’impossibilità di adempierle. La liberazione ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano, il regime di diritto internazionale privato delle donazioni è stabilito dalla legge 218/1995, n. 218 (“Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato”), all’art. [...] quale l'atto è compiuto (3°comma).
L’art. 56 pone tuttavia un conflitto con gli obblighi previsti dalla Convenzione di Roma sulle obbligazioni contrattuali del 1980, che regola anche le donazioni a carattere contrattuale, ad eccezione di quelle che ...
Leggi Tutto
SPONSALI (XXXII, p. 409)
Ferruccio TOSTI
Il nuovo codice civile ha provveduto a colmare notevoli lacune e ad introdurre alcuni perfezionamenti nelle norme destinate a regolare la promessa di matrimonio, [...] codice del 1865.
Mentre, infatti, è stata nel nuovo codice ribadita la norma per la quale la promessa di matrimonio non obbliga a contrarlo né ad eseguire ciò che si fosse convenuto per il caso di non adempimento, così che qualsiasi clausola penale ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] Ferri, G.B., Il negozio giuridico tra libertà e norma, Rimini, 1987; Galgano, F., Diritto civile e commerciale. t. 1, Obbligazioni in generale. Contratti in generale, II ed., Padova, 1993; Galgano, F., Diritto civile e commerciale, III ed., II, t. 2 ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] Cass., 20.1.1999, n. 589, in Foro it., 1999, I, 3332.
27 Si tratta ovviamente del contributo di Castronovo, C., L’obbligazione senza prestazione ai confini tra contratto e torto, in Studi in onore di Luigi Mengoni, Milano, 1995, 147 ss.
28 Cfr., per ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...