Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] di almeno un amministratore, nelle seconde di due. Infine occorre segnalare l'esistenza di una figura che ogni company ha l'obbligo di avere, il secretary, che non ha corrispondenti negli ordinamenti di civil law. I compiti svolti sono i più vari ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] offerente o di un suo incaricato (art. 32 t.u.f.). Non è più previsto, in tali casi, come in passato, l’obbligo di avvalersi di promotori finanziari, né è dato il cd. ius poenitendi se il prezzo degli strumenti dipende da fluttuazioni del mercato ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] lunedì non si calcolava in base alla dote, ma dipendeva dalla ricchezza e dalla magnanimità del marito. Inoltre, il marito non era obbligato a darlo. Non è impossibile che il dono del lunedì ci riconduca a tempi molto remoti, perché già a Roma si ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] . 1295 c.c., se il debito sorto in capo al de cuius è solidale (per questa distinzione, v. Fregni, M.C., Obbligazione tributaria e codice civile, Torino, 1998, 273-274). Ovviamente, una tale conclusione si fonda sul dogma nomina et debita ipso iure ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] precetto (Trib. Bologna, 21.7.1970, in Giur. it., 1971, I, 2, 211).
Il dovere di avviso e di informazione dei contraenti
Gli obblighi di avviso e di informazione in alcuni contratti sono tipizzati (ad es.: artt. 1710, co. 2; 1759, co. 1; 1770, co. 2 ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] giuridiche qualificate come ‘reali’.
Ai sensi dell’art. 1571 c.c. la locazione è il contratto col quale una parte si obbliga a far godere una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo.
Il rapporto che nasce dal ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Salerno 1928), dal 1970 prof. di diritto civile presso l'univ. La Sapienza di Roma, emerito dal 2005. Socio nazionale dei Lincei (dal 1988), nel 2014 è stato insignito del titolo [...] adempimento, 1950) e ha compiuto studi in campo successorio (Interpretazione del testamento, 1952) e in materia di obbligazioni (Studi sull'accollo, 1958). Successivamente i suoi interessi si sono indirizzati verso lo studio del sindacalismo moderno ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] al cliente o a un terzo beneficiario una somma di denaro, e c. di firma, concessi dalle banche sotto forma di obbligazioni personali verso terzi. Particolari forme di c. di firma sono il c. di accettazione, in cui la banca si impegna ad ...
Leggi Tutto
Pubblicazione di un’opera a stampa e, anche, l’opera a stampa medesima.
Diritto
Contratto di e. Contratto mediante il quale l’autore concede a un editore, che si assume le spese e i rischi relativi, [...] a creare. In quest’ultimo caso, tuttavia, la legge impone alcuni limiti, soprattutto con riferimento alla durata dell’obbligo dell’autore, la quale non può essere indefinita o comunque eccessiva, e all’eventuale termine di consegna, che, data ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, atto giuridico che costituisce la condizione necessaria e sufficiente per poter dare inizio al procedimento di esecuzione forzata; è contenuto in un documento cartaceo, che descrive [...] e gli altri atti ai quali la legge attribuisce espressamente efficacia esecutiva; b) le scritture private autenticate, relativamente alle obbligazioni di somme di denaro in esse contenute, le cambiali, nonché gli altri titoli di credito ai quali la ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...