Contratti di riallineamento, contratti d’area e patti territoriali
Contratti di riallineamento. - Disciplinati dall’art. 23 della l. 196/1997, i contratti di riallineamento rispondono a una duplice funzione: [...] contributivi»; b) estinzione dei «reati previsti da leggi speciali in materia di contributi e di premi e le obbligazioni per sanzioni amministrative e per ogni altro onere accessorio»; c) possibilità di effettuare il versamento delle ritenute di ...
Leggi Tutto
Scioglimento con effetto retroattivo di un contratto valido ed efficace. La retroattività, peraltro, non opera nei contratti a esecuzione periodica o continuata per le prestazioni già eseguite (art. 1458 [...] natura o l’oggetto di una delle prestazioni. Nella prima ipotesi, la risoluzione opera non appena si verifichi l’inadempimento della obbligazione di una delle parti, anche se la parte in favore della quale la clausola è prevista, deve dichiarare di ...
Leggi Tutto
Tre sono le forme di s. di cose previste dal codice di procedura penale: probatorio, conservativo e preventivo. Il s. probatorio è considerato un mezzo di ricerca di prova; gli altri due appartengono [...] conservativo o preventivo. Il s. conservativo pone un vincolo sulla cosa, al fine di garantire l’adempimento delle obbligazioni civili conseguenti al compimento del reato e al costo del procedimento penale, in quanto evita la dispersione delle ...
Leggi Tutto
Richiamo operato dal diritto internazionale privato vigente in un dato ordinamento alla legge di un altro ordinamento, che si ritiene applicabile per regolare un determinato fatto o rapporto giuridico.
Un [...] (Forma degli atti. Diritto internazionale privato) o la disciplina delle obbligazioni non contrattuali (Obbligazione da illecito. Diritto internazionale privato, Obbligazione ex lege. Diritto internazionale privato).
Voci correlate
Legge straniera ...
Leggi Tutto
Danno per inadempimento contrattuale. - Il codice civile del 1942 non si è discostato dai principî tradizionali, per cui, qualora l'inadempimento sia addebitabile a titolo di mera colpa, i danni dovuti [...] efficienza della colpa del creditore danneggiato.
Danno per fatto illecito. - La responsabilità da fatto illecito comporta l'obbligo di risarcire il danno cagionato alla vittima e danno deve considerarsi tanto il lucro cessante quanto la perdita ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] le modalità e alle condizioni da essa stessa stabilite e da comunicarsi alla CONSOB (art. 16, comma 1). È evidente la simmetria dell'obbligo di comunicazione alla Banca d'Italia da parte della CONSOB, di cui all'art. 3, comma 3.
Il medesimo art. 16 ...
Leggi Tutto
PROVA civile (XXVIII, p. 390)
Cesare LA FARINA
L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] prova nel cod. civ. del 1942, nei confronti di quello del 1865, che contemplava la materia solo a proposito delle obbligazioni, sotto l'angolo visuale della loro prova ed estinzione (articoli 1312-1377), mentre le nuove norme si riferiscono in genere ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] di credito aperte a favore del soggetto insolvente a fronte di una garanzia in essere e destinate a soddisfare gli obblighi di tale soggetto verso il sistema.
In caso di apertura di una procedura di insolvenza nei confronti dell’intermediario per ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] . 2, c.c. e 77, co. 2, c.p.c. l’institore può stare in giudizio in nome del preponente per le obbligazioni scaturenti da atti compiuti (dal medesimo institore, dall’imprenditore o da altro institore) nell’esercizio dell’impresa, del ramo o della sede ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] non uso e dell’uso del documento e la costituzione di un vincolo che va al di là della di una semplice obbligazione» (Santoro Passarelli, F., op. cit., 253 ss.). Una volta redatto l’accordo concernente gli effetti patrimoniali del documento falso, la ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...