Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] una serie di misure idonee a garantire la «piena tracciabilità dei buoni lavoro acquistati». Si spiegano così sia l’obbligo previsto per gli imprenditori e i professionisti di acquistare i buoni orari esclusivamente per via telematica, sia il sistema ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] amichevole, importi l’accoglimento di tutte le pretese di una sola parte e, dall’altro, che il medesimo obblighi sempre a procedere a un aliquid datum, aliquid retentum, come invece vorrebbe implicare una soluzione transattiva, la definizione ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] più ristretti che in passato (e l’art. 1 della novella si presenti come legge più favorevole all’imputato)5.
2.1 L’obbligo di residenza in capo al fallito
La riforma ha modificato l’art. 49 l. fall. con riflessi di ordine penale6. Nell’originaria ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] e sicurezza (full protection and security) è tra i più tradizionali. Significa originariamente, pur se variamente formulato, un’obbligazione di mezzi che ha per oggetto la protezione in senso fisico dell’investitore da parte degli organi dello Stato ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] nuovo soggetto.
Per reperire risorse ulteriori rispetto a quelle conferite dagli investitori originari, la società di progetto può emettere obbligazioni e titoli di debito, anche in deroga agli ordinari limiti di cui agli artt. 2412 e 2483 c.c ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] Illecito (storia), in Enc. dir., XX, Milano, 1970, 5090, spec. 55 s., 5865, 7072, 85 ss.
3 Cannata, A., Delitto e obbligazione, in AA.VV., Illecito e pena in età repubblicana, Napoli, 1990, 33. Valditara, G., Damnum iniuria datum, Torino, 1996, 5 ss ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] .
Il codice del consumo, invece, all’art. 140, co. 7, prevede che il giudice fissi un termine per l’adempimento degli obblighi stabiliti ed eventualmente anche d’ufficio disponga il pagamento di una somma di denaro rapportata alla gravità del fatto e ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] pari insindacabile in quella sede si ritiene la mancata delazione del giuramento, al qual riguardo, anzi, si osserva che nessun obbligo di motivazione gravî sul giudice che non intenda dar corso al mezzo istruttorio in discorso, pur in presenza delle ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] garantiti, fino a un importo massimo predeterminato, nel caso in cui una banca non sia più in grado di adempiere all’obbligo di restituire le somme depositate.
I DGS hanno al contempo lo scopo di assicurare la fiducia dei depositanti nel sistema ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] , senza che sul piano della diligenza si venga a rilevare, se non in via implicita (v. infra), un corrispondente attenuazione dell’obbligazione di cui all’art. 2104, co. 2, c.c.
Non è difficile ipotizzare allora che, al fine di trovare una soluzione ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...