Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] 1997, n. 218» (co. 7).
È da chiedersi, pertanto, in casi come questo, se tale assenza di sanzione in ipotesi d’inosservanza dell’obbligo posto a carico dell’Ufficio sia compatibile con il sistema e se, in caso negativo, la lacuna sia colmabile in via ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] il valore dei beni pignorati (v., per es., Cass., 22.2.2006, n. 3952, in Foro it. Rep., 2006, voce Esecuzione per obbligazioni pecuniarie, n. 44). Se l’esecuzione è stata intrapresa sulla base di un titolo giudiziale la domanda va proposta al giudice ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] stesso art. 4 consente alla direttiva di derogarvi, come in effetti avviene in più norme (v. l’art. 5, co. 4, sugli obblighi informativi aggiuntivi, l’art. 9, co. 3, sul compenso del professionista, l’art. 18, co. 4, sui rimedi ulteriori in caso di ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] dir. proc. civ., 1967, I, 149 ss.; Giugni, G., L’autunno “caldo” sindacale, in Il Mulino, 1970, 34 ss.; Giugni, G., L’obbligo di tregua: valutazioni di diritto comparato, in Riv. dir. lav., 1973, 23 ss.; Giugni, G.-Mancini, F., Movimento sindacale e ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] in relazione al progetto. A giudizio di chi scrive rimane preferibile la tesi, in altra sede sostenuta, secondo la quale l’oggetto dell’obbligazione non è il «progetto» in sé quanto la prestazione d’opera di cui all’art. 409 c.p.c., che evidentemente ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] facoltà di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi previsti dalla legge. La disciplina principale del diritto di proprietà è dettata, nell’ordinamento italiano, dall’art. 832 c.c ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] ora previsto dall’art. 614 bis c.p.c. (introdotto, appunto, dalla l. 18.6.2009, n. 69: v., infra, § 5).
Un altro obbligo in relazione al quale l’utilizzabilità del procedimento delineato dall’art. 612 c.p.c. ha mostrato tutti i suoi limiti è quello ...
Leggi Tutto
Giudice dell’esecuzione e spese del processo
Alessandro Diddi
Nel 2002 il legislatore, attraverso un testo unico, ha intrapreso un’opera di riorganizzazione e razionalizzazione della materia della riscossione [...] , durante l’ulteriore iter processuale, in cui il giudice di merito accerterà l’eventuale sussistenza, a carico dell’imputato, di siffatto obbligo: così, Cass. pen., 19.1.2012, n. 17770.
2 Cfr. Cass. pen., 16.6.1997, n. 1547.
3 Qualora il giudice ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] anch'esse un adeguamento verso l'alto nel loro valore, mentre non altrettanto avviene per le componenti finanziarie, come le obbligazioni e i fondi liquidi che subiscono una perdita in virtù del loro valore monetario fisso. A tale perdita è sensibile ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] pubblico e anche mediante norme di diritto privato, da cui però non derivi alcun diritto soggettivo per la persona; e l'obbligo del risarcimento del danno, sancito per la lesione di un bene, non implica senz'altro necessariamente l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...