• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [1400]
Diritto privato [72]
Diritto [726]
Diritto civile [312]
Economia [186]
Biografie [188]
Diritto commerciale [153]
Storia [73]
Diritto processuale [68]
Diritto comunitario e diritto internazionale [55]
Temi generali [47]

edizione

Enciclopedia on line

Pubblicazione di un’opera a stampa e, anche, l’opera a stampa medesima. Diritto Contratto di e. Contratto mediante il quale l’autore concede a un editore, che si assume le spese e i rischi relativi, [...] a creare. In quest’ultimo caso, tuttavia, la legge impone alcuni limiti, soprattutto con riferimento alla durata dell’obbligo dell’autore, la quale non può essere indefinita o comunque eccessiva, e all’eventuale termine di consegna, che, data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – DIRITTO PRIVATO – FONTI
TAGS: EMENDATIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su edizione (2)
Mostra Tutti

Institore

Enciclopedia on line

È un ausiliario dipendente e subordinato dell’imprenditore, preposto all’esercizio di un’impresa commerciale o di una sede secondaria o di un ramo particolare dell’impresa. Nell’esperienza comune coincide [...] sede o ramo cui è preposto. Dal punto di vista della rappresentanza processuale, può stare in giudizio per le obbligazioni derivanti da atti da chiunque compiuti nell’esercizio dell’attività di sua competenza. In caso di fallimento, si applicheranno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: REGISTRO DELLE IMPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Institore (1)
Mostra Tutti

Sistemi di pagamento

Enciclopedia on line

Sono strumenti e procedure diretti a ridurre gli spostamenti materiali di denaro da un soggetto all’altro, al fine di regolare le transazioni economiche instaurate. Ciò si realizza attraverso il ricorso [...] gli acquisti in rete. Rilevanza assume anche l’istituto della compensazione quale mezzo di estinzione delle obbligazioni alternativo all’adempimento. Voci correlate Carte bancarie e carte di credito Assegno e altri titoli bancari Servizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: MONETA LEGALE

Rappresentanza commerciale

Diritto on line (2012)

Fabio Nieddu Arrica Abstract La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] . 2, c.c. e 77, co. 2, c.p.c. l’institore può stare in giudizio in nome del preponente per le obbligazioni scaturenti da atti compiuti (dal medesimo institore, dall’imprenditore o da altro institore) nell’esercizio dell’impresa, del ramo o della sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

noleggio

Enciclopedia on line

Genericamente, contratto di utilizzazione di oggetti che vengono usati temporaneamente dietro corresponsione di una somma stabilita e poi restituiti al proprietario. Nel linguaggio corrente, il termine [...] cosa e della prestazione di lavoro, o ancora all’appalto di servizi. N. di nave o di aeromobile Contratto caratterizzato dall’obbligo del noleggiante di compiere uno o più viaggi determinati (n. a viaggio) o i viaggi ordinati dal noleggiatore in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTOVEICOLO

Società cooperative

Enciclopedia on line

Sono società a capitale variabile. Si distinguono in società cooperative a mutualità prevalente e altre società cooperative, a seconda che esistano o meno nello statuto della società clausole limitative [...] con meno di 9 soci, per le quali è obbligatorio il modello della società a responsabilità limitata. Per le obbligazioni contratte dalla società risponde solo la stessa con il proprio patrimonio, e ciò spinge le società cooperative a reperire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – REGISTRO DELLE IMPRESE – SOCIETÀ DI CAPITALI – SOCIETÀ PER AZIONI – OBBLIGAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Società cooperative (1)
Mostra Tutti

Società costituite all’estero

Enciclopedia on line

Società costituite all’estero Le società costituite all’estero sono, di norma, disciplinate dalla legge dello Stato in cui è stato perfezionato il procedimento di costituzione. Tuttavia, se tali società [...] stabilmente in Italia, con indicazione dei relativi poteri. Fino all’adempimento di queste formalità, per le obbligazioni sociali rispondono solidalmente e illimitatamente coloro che agiscono in nome della società. Voci correlate Società. Diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – UNIONE EUROPEA – ITALIA

Società semplice

Enciclopedia on line

La società semplice (s.s) è tipo di società di persone, disciplinata dagli artt. 2251-2290 c.c., che può avere per oggetto soltanto l’esercizio di attività non commerciale. Per la costituzione della società [...] rappresentanza spetta a ciascun socio amministratore e si stende a tutti gli atti rientranti nell’oggetto sociale. Per le obbligazioni sociali risponde la società con il proprio patrimonio e, in via sussidiaria, i soci, con tutto il loro patrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – REGISTRO DELLE IMPRESE – CONTRATTO SOCIALE – CONGIUNTIVA

Leverage

Enciclopedia on line

Nell’analisi di bilancio, il leverage designa rapporto di indebitamento, cioè il rapporto fra debiti e capitale proprio di un’impresa. Nel linguaggio della borsa la tecnica di leverage indica la pratica [...] all’acquisito. Il progetto di fusione deve indicare le risorse finanziarie previste per il soddisfacimento delle obbligazioni della società post-fusione; la relazione dell’organo amministrativo deve esplicitare le ragioni che giustificano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – CONTABILITA – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Finanziamento bancario alle imprese in crisi

Libro dell'anno del Diritto 2012

Finanziamento bancario alle imprese in crisi Fabrizio Di Marzio Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] della sana e prudente gestione, sono posti a tutela non della controparte contrattuale (come invece accade per gli obblighi di informazione nei contratti di investimento) ma della stabilità dell’impresa di credito e dell’intero settore bancario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
obbligante
obbligante agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
obbligare (ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali