DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] 'Unità, tutto il settore dell'istruzione pubblica: analfabetismo, insufficienze di ogni tipo dell'apparato scolastico, fuga dall'obbligoscolastico, pessime condizioni economiche dei maestri. La scelta deamicisiana del tema equivaleva dunque a una ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] dei suoi interessi, ossia l'impegno per una riforma della scuola e dell'istruzione (introduzione dell'obbligoscolastico, abolizione di ogni insegnamento religioso, miglioramento delle condizioni dei maestri, ecc.) intese come strumento per ampliare ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] . 1877 la sua relazione che approvava i principi ispiratori della legge e la prudenza del C. nell'aver limitato l'obbligoscolastico a nove anni, ma mosse alcuni rilievi al progetto ministeriale circa i tempi di attuazione della legge, la proporzione ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] Comuni più poveri, in particolare per quelli meridionali, che non erano così in grado di rispondere all'attuazione dell'obbligoscolastico. Con la legge del 4 luglio 1904 sui Provvedimenti per la scuola e per i maestri, l'istruzione elementare venne ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] "; dal 1959 al 1964 fu presidente del Centro didattico nazionale per la scuola elementare e di completamento dell'obbligoscolastico; dal 1969 al 1971 fu presidente della Società filosofica italiana. Fu cavaliere di gran croce al merito della ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] 74, I, pp. 774 s.). Tolto il velo della retorica, dalle parole del L. emergeva la convinzione che l'obbligoscolastico, lungi dal consentire un adeguato controllo sociale sulle masse operaie e contadine, avrebbe aiutato queste ultime ad acquisire una ...
Leggi Tutto
FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] della società attuale (Vita pubblica…, Chieti 1885). In ambito storico-pedagogico dedicò una serie di studi all'obbligoscolastico e alla gratuità dell'insegnamento (Dell'istruzione obbligatoria e del modo di applicarla in Italia, Trani 1870 ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] , Luzzatti fu più volte ministro, presidente del Consiglio dei ministri nel 1910-11 quando impose l’estensione dell’obbligoscolastico fino al dodicesimo anno di età.
La vivacità intellettuale e l’intraprendenza di Pontremoli si manifestarono già da ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppina
Adolfo Scotto di Luzio
PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese.
Per [...] e magistrale. Proprio nel 1904 venne promulgata la legge Orlando, che innalzava l’obbligoscolastico da tre a sei anni; nel 1905 fu la volta dei programmi scolastici di Francesco Orestano contro i quali si sarebbe indirizzata la polemica di Giovanni ...
Leggi Tutto
BUSTICO, Guido
Marina Guglielmi
Clara Gabanizza
Nato a Pavia il 25 genn. 1876 da Giuseppe e da Giovanna Gandullia, laureato in lettere, fu dapprima insegnante, e con S. De Dominicis direttore (1901)della [...] pedagogiche. Si possono ricordare gli articoli sul problema dell'alfabetizzazione in Italia e l'introduzione dell'obbligoscolastico (La legge Coppino e l'obbligoscolastico, in Riv. ligure di scienze,lettere ed arti, aprile 1906; La legge Casati e l ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...