Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà dilavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] fare a meno dell’intervento legislativo: l’obbligo per il datore dilavorodi «custodire», «difendere» «sorvegliare» e «restituire in buono stato» la persona dellavoratore ha il vantaggio di offrire uno schema per affrontare senza l’intervento della ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] a lavori coattivi oppure a obblighidi residenza su terre regie o appartenenti a un santuario, a una comunità o a un grande proprietario. Non erano individui in condizione di schiavitù, ma gli obblighi cui erano vincolati li ponevano in uno stato di ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] è correlata la non sottoposizione ad obblighidi carattere politico: lo straniero non ha l’obbligo (in linea di massima) di prestare il servizio militare, dato il dovere difedeltà che lega l’individuo al Paese di appartenenza.
Va, in un profilo ...
Leggi Tutto
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....