Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] la missionarietà fu una delle protagoniste silenziose della stagione formativa del cattolicesimo sociale italiano alle soglie del XX secolo. , legati da un giuramento di fedeltà ma senza l’obbligo dei voti religiosi. Tale scelta si dirigeva verso un ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] della Scuola di disegno era indovinata dal punto di vista formativo per educare all’esattezza e al rigore i giovani che , tant’è vero che con l’introduzione della scuola dell’obbligo «Mestre conobbe così [si potrebbe ben dire fin dall’inizio ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] 1932, il Movimento Laureati. Si trattava di una scelta obbligata, indotta dal fascismo, cui venne conferito un significato più per i giovani. Un risvolto di tale approccio in ambito formativo era la specializzazione per fasce d’età, via via sempre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] sopravvivenza della Chiesa:
da una parte il nome di firmamento non ci obbliga a pensare che il cielo sia immobile, dato che si può pensare fare affluire in tali istituzioni il personale medico formatosi nelle scuole pagane dell'Antichità, offrendo la ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] cui il disegno di legge prevedeva, tra l’altro, l’obbligo del tempo pieno e l’incompatibilità fra cattedra e mandato parlamentare. a differenza di questa che ammetteva comunque un canale formativo statale sia pure assoggettato alle logiche di mercato, ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] specifica della sua partecipazione al processo formativo delle varie consuetudini. Senonchè il 5 del Patto Atlantico, nell'addossare a tutti gli Stati associati l'obbligo di soccorrere il membro che sia stato aggredito, si rifà espressamente all'art ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] hanno di volta in volta caratterizzati, è un obbligo inevitabile, una competenza necessaria.
Interesse per i luoghi del proprio fascino storico, ma anche del proprio ruolo formativo. In tal senso non solo ospita convegni e altre manifestazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] scienza e della tecnologia in campo medico cambiò l'iter formativo dei medici, la diagnosi e la terapia (soprattutto malattie infettive e con la legge del 1889 fu introdotto l'obbligo per i medici di denunciare i casi di malattie infettive importanti ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] e più in generale ogni volta che non è adempiuto un obbligo di informazione); in altri casi invece si adisce il tribunale il diverso momento dell'intervento di tali organi nell'iter formativo di una decisione, sia, infine, per il significato assunto ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] il regionale come il proprio seminario maggiore, con obbligo da parte dei vescovi cointeressati di inviarvi i un ruolo tutt’altro che secondario.
Senza disperdersi nell’iter formativo delle altre facoltà teologiche regionali, è utile osservare che in ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...