Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] personali faccende con la coscienza a posto per aver soddisfatto l’obbligo festivo. E se i vescovi, con i tempi lunghi richiesti per il risultato di una condivisa e diffusa strategia formativa messa in atto dal sistema ecclesiastico, quanto piuttosto ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] storia - è, quanto meno, più rispettata se non corre l'obbligo di dimostrare, tramite essa, alcuna benemerenza governativa, se da essa della navigazione mercantile, la crescente disaffezione pel formativo apprendistato tra fondachi e galee e il ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] del confronto, già avviato, con il sistema formativo prussiano-tedesco, adottato anche nelle università asburgiche non che le levatrici ne’ loro studi, senza che essi fossero obbligati portarsi […] nella Università di Napoli, ove, per la ristrettezza ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] : proprio nel tentativo di costruire un percorso formativo specifico e più in linea con le esigenze cit., p. 39, n. 1.
67 Ibidem, p. 40.
68 Scsu, Obbligo della Licenza Media e dell’ammissione alla Scuola Media, Circolare 11 febbraio 1941 n. 1326 ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] altri: si è così riscontrata una forte perdita del potere formativo della famiglia e della scuola a vantaggio del rilievo assunto da che in vari paesi comportano a ogni votazione l'obbligo della registrazione o la dimostrazione di trovarsi in ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] da coloro, rispettivamente, che hanno completato solo la scuola dell'obbligo o che hanno conseguito il diploma di maturità; infine, un investimento personale rilevante, in termini di percorso formativo, di differimento del guadagno sino a età matura ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] cattolici che scorgevano nel prospettato prolungamento dell’obbligo scolastico una potenziale minaccia per la sopravvivenza omogenea e capillare servendosi di una rete d’occasioni formative articolate e di una stampa periodica differenziata per fasce ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] non ci sono tracce in senso contrario nell’iter formativo della legge. L’estensione di singoli tratti della disciplina disciplina del rapporto (forma del contratto, stabilità del rapporto, obblighi e diritti delle parti).
37 Cfr., anche per ragguagli ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] tipi e di favorire i secondi. Ma la cautela è d’obbligo anche perché il generale calo delle assunzioni rende più che mai difficile degli orari delle lezioni affinché rispondano meglio alle esigenze formative dei giovani e ne consentano un più facile ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] regime fascista che impone precisi orientamenti sul piano formativo. Nella complessa compresenza di due morali che che le feste danzanti portino i credenti a trascurare gli obblighi e le pratiche religiose. Facendosi inebriare prima dal valzer, poi ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...