Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] d'arte, bensì perché vogliono che anche nell'arte sia d'obbligo l'ubbidienza ai principi d'autorità. G. P. Bellori e corso e di cui appunto il critico deve cogliere il processo formativo. La cultura dell'artista, quale emerge dalle analisi del Longhi, ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] di quel che i giovani sanno alla fine della scuola dell'obbligo, o meglio, di quel che sanno fare con quanto hanno esperienze scolastiche difficili o disastrate, vogliono un percorso formativo qualificante, ma non lo trovano nell'istituzione che è ...
Leggi Tutto
La procedura di mediazione riformata
Luciana Breggia
Con il d.l. 21.6.2013, n. 69 la disciplina della mediazione introdotta dal d.lgs. 4.3.2010, n. 28 viene modificata in modo rilevante. La mediazione [...] . 16, co. 4-bis, prevede che gli avvocati siano, di diritto, mediatori, riconoscimento collegato alla previsione di obblighiformativi: «Gli avvocati iscritti all’albo sono di diritto mediatori.
Gli avvocati iscritti ad organismi di mediazione devono ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] provati) a una società eterodiretta (in cui passioni e obblighi dipendono da ciò che la gente crede siano i sentimenti altrui mercé di chi, in nome di un qualsivoglia disegno formativo, voglia imporgli un uso intensivo del computer. Il principale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] interni inaccessibili alla palpazione.
Fu van Swieten che obbligò i professori della Facoltà di medicina a portare allestite solo da otto letti. Così, egli escogitò un sistema formativo a due livelli: durante il suo primo anno di esperienza pratica ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] a profitto questo apprendistato non professionale, ma altamente formativo, si presentò nel 1478, quando Amerigo accompagnò un ‘uomo di negozi’, un factotum di fiducia, e lo obbligò ad alloggiare presso il padrone tanto a Firenze quanto nelle ville di ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] uno schema definito da un emanando d.m., un apposito protocollo che stabilisce il contenuto e la durata degli obblighiformativi del datore, nonché i criteri generali per lo svolgimento dei percorsi di apprendistato; la formazione esterna all’azienda ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] 28/2010 o dalle disposizioni che prevedono speciali procedimenti obbligatori di conciliazione e mediazione, comunque denominati e delle di coloro che svolgono, presso i predetti uffici, il tirocinio formativo a norma dell’art. 73 del d.l. 21 giugno ...
Leggi Tutto
Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] Stati Uniti, dove è diffusa una prassi in cui vi è l’obbligo di segnalare alcuni eventi gravi. L’efficacia di questi sistemi dipende dalla medici e degli odontoiatri propone un nuovo stile formativo e richiama quanto espresso dal Comitato nazionale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] fra capitale e lavoro» dovrebbe essere la spinta che obbliga gli industriali a fondare istituzioni sociali volte a eliminare l sul piano teorico e didattico, il gruppo di studiosi, formatosi nell’ambito del Laboratorio e del Museo industriale, pone ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...