Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] la capacità di quest'ultimo di porre vincoli, come l'obbligo di localizzare gli impianti in determinate aree del paese per famiglie, mentre tra i managers prevale un percorso formativo orientato alla padronanza degli aspetti tecnologici. In Gran ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] dei servizi pubblici per l’impiego e dei sistemi formativi, specie negli Stati dove più ci sarebbe stato bisogno dipendenti nei settori esclusi dalla Cig si introduce l’obbligo di istituire fondi di solidarietà autofinanziati, sulla base di ...
Leggi Tutto
Medicina e cure palliative
Claudio Cartoni
Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] della legge possono essere così riassunti:
a) L’obbligo per i professionisti sanitari (medici e infermieri) di rilevare progetto ministeriale del 2001, per iniziative di tipo formativo e operativo sulla terapia del dolore in ambito ospedaliero ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] . Giur. Treccani, Roma, 2002, agg., 1; Ciucciovino, S., Apprendimento e tutela del lavoro, Torino, 2013; Lassandari, A., Gli obblighiformativi nel contratto di apprendistato e di tirocinio, in Riv. giur. lav. 1999, 1, 93; Lassandari, A., Art. 18 L ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] anche in seguito, rimase in stretto rapporto.
Il suo itinerario formativo fu regolare e brillante, come mostra il conseguimento della laurea in pontificio comprendente un accesso al mare, con l'obbligo per l'Italia di attrezzare il porto; talune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] lo sviluppo del commercio e del credito, e un settore formativo per l’istruzione tecnica. Il ministero di Agricoltura, Industria presidente del Consiglio, i poteri ispettivi e i pareri obbligatori? Su questa linea Mussolini continuò a legiferare fino ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] tra il soggetto ospitante e il tirocinante un rapporto contrattuale, in quanto a fronte di un’obbligazioneformativa del soggetto ospitante non corrisponde una controprestazione del tirocinante.
Quest’ultimo non deve essere “produttivo” nello ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] , che si svolge e si compie parallelamente a quello formativo della fattispecie. Del rapporto e del diritto si ha non si fosse mai perfezionata; niente di strano che cada anche l’obbligo tutto derivante da essa; la seconda è: si tratta di una specie ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] scioperi, alla fine degli anni ’70, che prevedeva obblighi di preavviso e di garanzia di alcuni servizi essenziali. M., D’Antona).
È altresì evidente, nel percorso formativo della legge, il ruolo della giurisprudenza costituzionale, sviluppatosi ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] da una contenuta e posticipata differenziazione degli indirizzi). L’intensificazione delle ore destinate ai percorsi formativiobbligatori in alternanza scuola-lavoro, nella scuola secondaria, potrebbe interpretarsi come un’espressione di questa ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...