ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] e affrettata, ma il frutto di un lento processo formativo, così che in quel dato mestiere il giovane tutti o molti dei compiti di selezione attitudinale dei giovani in età d'obbligo scolastico.
Bibl.: F. J. Keller-M. S. Vieles, Vocational guidance ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] liberamente solo d'architettura - si può essere educativi, formativi. La lezione educa alla libertà mentale. Chi apprende il suo status d'abate l'esenta da cura d'anime, da obblighi, da doveri verso il prossimo? Che sta godendo d'una sinecura ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] che ci si stupisce perché Andrea Morosini, pur assediato dagli obblighi pubblici, riesce a coltivare le muse. Tant'è che Pietro lo studio sistematico del diritto non è previsto nell'itinerario formativo del patrizio, a meno che non opti (ma ciò, ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] a lungo nel conservatorio(38). Poiché l'indirizzo formativo dell'Istituto delle Zitelle non è ben chiaro, 15 anni - che non possono frequentarla non avendo completato l'obbligo previsto fino alla terza elementare -, poiché "non è raro il ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] già espressa vocazione avanguardistica, e, autorevolmente, autoritariamente, li obbligò a iscriversi e a frequentare intensivamente il corso di Scherchen, a cercare lì il loro radicamento formativo, ideologico, tecnico. E in effetti accadde che in ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] erano ricondotti al blocco di potere politico-bancario formatosi attorno al Banco di Roma, alla Federazione del reciproco amore, che è perfezione della giustizia, e che porta l’obbligo di adoperarsi al bene reciproco» (art. XIX).
46 ASV, AES, ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] opposizione tra real e personal property risale al periodo formativo della common law ed è stata condizionata dal fatto sua funzione di fiduciario (trustee). Nel dare attuazione agli obblighi del fiduciario, però, il giudice di equity non ha bisogno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] e sull'accesso a essa; dove invece i percorsi formativi non sono ancora istituzionalizzati è l'autorità pubblica che nel 1314, in accordo con gli statuti cittadini, stabilisce l'obbligo di esame da parte di un'apposita commissione per esercitare la ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] questa schematica, e incompleta, rappresentazione dell'incerto iter formativo di grandi e celebri più tarde magistrature sembra XIII secolo due decisioni del maggior consiglio ricordano l'obbligo fatto a Candia e a Corone di "facere fieri ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] , che «la libertà di stampa non toglie l’obbligo di presentare tre esemplari di ciascun scritto che si Giustinian sindaco di Venezia, Venezia 1867; cf. G.E. Ferrari, L’ideale formativo, pp. 52-55. Su Torelli v. il saggio di Nico Randeraad in ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...