PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] nel 1914, a otto anni; compiuti gli studi dell’obbligo, fu iscritto all’Istituto tecnico commerciale Vittorio Emanuele II , Paul Valéry.
Il 1928 fu un anno fondamentale nel percorso formativo e creativo di Penna. Una lettera a Vitali del 13 febbraio ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] estendendone l'organizzazione e l'influenza nell'ambito educativo e formativo. Lasciando nella sostanza tutti i problemi irrisolti al suo controllo l'arte dei lardaroli e salaroli, obbligò i fabbricatori ai sigilli di garanzia, alla supervisione ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] derivazione guariniana, per poi inoltrarsi in un percorso formativo classicamente umanistico. Dopo aver forse frequentato a Venezia potesse impegnarsi nello studio delle lettere, dall’obbligo di residenza nella cattedrale di Treviso. Nello stesso ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] sarebbe nemmeno potuto configurare un danno in senso giuridico. Nell'obbligo di indennizzo dello Stato si ravvisava allora un dovere speciale confronti dell'altro elemento che costituisce il ciclo formativo del negozio: la dichiarazione. Così come l' ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] Crispiniano martirizzati licenziato nell’ottobre del 1760 «con obbligo […] di soggettarsi per intiero della sudetta facitura quale punto di partenza nel delineare un possibile percorso formativo del giovane M., il quale, verosimilmente, affiancò ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] dal Seicento nel Salento.
Liborio seguì il percorso formativo delle buone famiglie del Regno. Prima gli studi sua attività di avvocato, ma fu continuamente colpito, prima con un nuovo obbligo di residenza (1824), poi con l’arresto (1826) che gli ...
Leggi Tutto
MERCURI, Agostino.
Maria Grazia Fiorani
– Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio.
Il [...] l’ambito musicale numerosi sono i riferimenti che ne illustrano il percorso formativo. Iniziò i suoi studi sotto la guida di Giuseppe Menghetti, maestro .
In tale veste il M. aveva l’obbligo di servire, oltre alla cattedrale principale, anche ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] scambi nell'attribuzione anche di alcune opere firmate.
Per un artista vercellese della sua generazione il riferimento formativo d'obbligo era quello della fase tarda di Gaudenzio Ferrari, riletto magari attraverso l'esperienza del più anziano ...
Leggi Tutto
MARIANO di ser Austerio
Valerio Da Gai
MARIANO di ser Austerio. – Nacque, secondo la data convenzionalmente fissata dalla critica, attorno al 1470 e fu figlio del notaio ser Austerio, originario di [...] è l’individuazione del suo percorso artistico e formativo, di fatto non documentato fino al gennaio del
Nell’aprile dell’anno successivo maestro Biagio di Geroldo da Cremona si obbligò a costruire due mulini, uno per macinare il grano e l’altro ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] nella vita del F. e contribuì a liberarlo dall'obbligo impostogli dal canonicato di risiedere in Cremona, limite questo all giro di pochi mesi si trasformò in un lungo tour formativo di due anni. L'esplorazione della realtà scientifica e ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...