GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] scambi nell'attribuzione anche di alcune opere firmate.
Per un artista vercellese della sua generazione il riferimento formativo d'obbligo era quello della fase tarda di Gaudenzio Ferrari, riletto magari attraverso l'esperienza del più anziano ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] nella vita del F. e contribuì a liberarlo dall'obbligo impostogli dal canonicato di risiedere in Cremona, limite questo all giro di pochi mesi si trasformò in un lungo tour formativo di due anni. L'esplorazione della realtà scientifica e ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] rinnovamento radicale della disciplina per adeguare il livello formativo, culturale e scientifico, delle scuole veterinarie italiane che riteneva ancora inadeguato anche in considerazione dell'obbligo gravante su ogni docente di impartire lezioni su ...
Leggi Tutto
PALMA, Silvestro
Paologiovanni Maione
PALMA (de Palma, di Palma), Silvestro. – Nacque a Barano, piccolo comune dell’isola d’Ischia, il 15 marzo 1754.
La protezione e l’interessamento di Carlotta di [...] dell’Aquila d’Aragona, valse al fanciullo un percorso formativo che ben presto mise in luce la sua predisposizione alla soggiacque, che sfinito di forze dovette rinunciare all’obbligo contratto col signor Barbaja per iscriver nuove musiche, ed ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...