INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] , a proposito della durata e dell'organizzazione del curricolo formativo dell'aspirante medico, il rispetto del dettato delle costituzioni Significative sono le disposizioni relative all'obbligo di aggiornamento professionale, sotto forma di ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] e di insegnamento – così presente nel domestico disegno formativo. Nel 1875 Pasolini fu eletto consigliere comunale a Ravenna descritti parlando del padre – «sentiva profondamente l’obbligo di fornire ai contadini, ai poveri delle campagne ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] C. collaborò contemporaneamente a La Donna, settimanale formativo-propagandistico del Fascio che, pur mantenendo anch , sempre nel Mezzogiorno, un istituto per maestre, con l'obbligo però di avvalersi del metodo Montessori, condizione questa che, data ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] anche in seguito, rimase in stretto rapporto.
Il suo itinerario formativo fu regolare e brillante, come mostra il conseguimento della laurea in pontificio comprendente un accesso al mare, con l'obbligo per l'Italia di attrezzare il porto; talune ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] lezioni del Galeazzi oltre ad arricchire il G. sul piano formativo fu per lui essenziale per altri aspetti non meno importanti: di custode e ostensore delle camere anatomiche con l'obbligo delle lezioni dimostrative a chirurghi, pittori e scultori. ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] mosse una supplica al Senato per ottenere l'esenzione dall'obbligo di ascrizione all'arte dei "bancalari": i due, flotta spagnola (Ratti, 1769, pp. 167, 170).
La meta dell'itinerario formativo del M. si concluse con l'apertura di uno "studio da se' ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] decisivo per lui era l'unità dell'insegnamento e del valore formativo sia delle scienze sia delle materie umanistiche, sottolineando al tempo del PCI per la riforma della scuola dell'obbligo facendo parte della commissione che ne elaborò il progetto ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] nel 1914, a otto anni; compiuti gli studi dell’obbligo, fu iscritto all’Istituto tecnico commerciale Vittorio Emanuele II , Paul Valéry.
Il 1928 fu un anno fondamentale nel percorso formativo e creativo di Penna. Una lettera a Vitali del 13 febbraio ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] estendendone l'organizzazione e l'influenza nell'ambito educativo e formativo. Lasciando nella sostanza tutti i problemi irrisolti al suo controllo l'arte dei lardaroli e salaroli, obbligò i fabbricatori ai sigilli di garanzia, alla supervisione ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] sarebbe nemmeno potuto configurare un danno in senso giuridico. Nell'obbligo di indennizzo dello Stato si ravvisava allora un dovere speciale confronti dell'altro elemento che costituisce il ciclo formativo del negozio: la dichiarazione. Così come l' ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...