ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] e affrettata, ma il frutto di un lento processo formativo, così che in quel dato mestiere il giovane tutti o molti dei compiti di selezione attitudinale dei giovani in età d'obbligo scolastico.
Bibl.: F. J. Keller-M. S. Vieles, Vocational guidance ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] liberamente solo d'architettura - si può essere educativi, formativi. La lezione educa alla libertà mentale. Chi apprende il suo status d'abate l'esenta da cura d'anime, da obblighi, da doveri verso il prossimo? Che sta godendo d'una sinecura ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] opposizione tra real e personal property risale al periodo formativo della common law ed è stata condizionata dal fatto sua funzione di fiduciario (trustee). Nel dare attuazione agli obblighi del fiduciario, però, il giudice di equity non ha bisogno ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] specifica della sua partecipazione al processo formativo delle varie consuetudini. Senonchè il 5 del Patto Atlantico, nell'addossare a tutti gli Stati associati l'obbligo di soccorrere il membro che sia stato aggredito, si rifà espressamente all'art ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] e più in generale ogni volta che non è adempiuto un obbligo di informazione); in altri casi invece si adisce il tribunale il diverso momento dell'intervento di tali organi nell'iter formativo di una decisione, sia, infine, per il significato assunto ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] non ci sono tracce in senso contrario nell’iter formativo della legge. L’estensione di singoli tratti della disciplina disciplina del rapporto (forma del contratto, stabilità del rapporto, obblighi e diritti delle parti).
37 Cfr., anche per ragguagli ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] tipi e di favorire i secondi. Ma la cautela è d’obbligo anche perché il generale calo delle assunzioni rende più che mai difficile degli orari delle lezioni affinché rispondano meglio alle esigenze formative dei giovani e ne consentano un più facile ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] uno schema definito da un emanando d.m., un apposito protocollo che stabilisce il contenuto e la durata degli obblighiformativi del datore, nonché i criteri generali per lo svolgimento dei percorsi di apprendistato; la formazione esterna all’azienda ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] 28/2010 o dalle disposizioni che prevedono speciali procedimenti obbligatori di conciliazione e mediazione, comunque denominati e delle di coloro che svolgono, presso i predetti uffici, il tirocinio formativo a norma dell’art. 73 del d.l. 21 giugno ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] dei servizi pubblici per l’impiego e dei sistemi formativi, specie negli Stati dove più ci sarebbe stato bisogno dipendenti nei settori esclusi dalla Cig si introduce l’obbligo di istituire fondi di solidarietà autofinanziati, sulla base di ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...