Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] illogiche e tali da inficiare lo stesso procedimento formativo della volontà e quindi da legittimare il ricorso per pronuncia stessa accede».
Il legislatore del 2005, imponendo l’obbligo di esplicita motivazione in punto spese, ha quindi inteso ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] in grado cioè di incidere “in concreto” sul “processo formativo” della volontà che conduce alla valutazione delle offerte10;
ii antitetico abbia indotto il rappresentante a violare l’obbligo di curare l’interesse altrui, conformando effetti negoziali ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] erogazione della formazione prevista nel piano formativo individuale, il personale ispettivo del e “Vademecum sul libro unico del lavoro” del 5.12.2008).
Soggetti obbligati ad istituire il libro unico del lavoro sono tutti i datori di lavoro ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] di lavoro hanno più strumenti per gestire l’obbligo di assunzione. Possono stipulare convenzioni di inserimento lavorativo; convenzioni di inserimento lavorativo con finalità formative; convenzioni con le cooperativa sociali ed altri soggetti ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] con la previsione di cui all’art. 2, co. 2, l. n. 99/2013, che ha limitato l’obbligo del piano formativo individuale agli aspetti relativi alla formazione per l’acquisizione delle competenze tecnico-professionali e specialistiche.
27 Cfr. Tiraboschi ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] sia sotto quello del rischio di svalutazione dell’elemento formativo nella creazione di una figura di elite come appare quella immessi in servizio come funzionari (presumibilmente soprannumerari), con obbligo di formazione per i primi tre anni, al ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] congedo può essere fruito per completare la scuola dell’obbligo, per conseguire un titolo di studio di secondo grado, un diploma universitario o comunque per partecipare ad attività formative diverse da quelle proposte o finanziate dal datore di ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] che la concreta disciplina (del processo formativo) della decisione amministrativa non si Novissimo digesto italiano, Torino, 1957, 958 ss.; Mortati, C., Obbligo di motivazione e sufficienza della motivazione degli atti amministrativi, in Giur. ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] ’art. 7, co. 1, testo unico esplicita questo concetto, specificando che la violazione degli obblighiformativi comporta per il datore di lavoro l’obbligo di versare la differenza tra la contribuzione versata e quella dovuta con riferimento al livello ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] n. 21698).
Il lavoratore in prova è titolare di tutti i diritti ed obblighi riconosciuti al prestatore di lavoro subordinato (Del Punta, R., op. cit., e contratti formativi
La compatibilità di un patto di prova con un contratto formativo è sempre ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...