Istruzione
Prova, variamente costituita e condotta, mediante la quale viene accertata: la preparazione conseguita dagli studenti nelle scuole statali e non statali dei diversi tipi e gradi, o privatamente; [...] presentino insufficienze in sede di scrutinio. Ciò comporta l’obbligo di frequentare corsi di almeno 15 ore e di sottoporsi di 5 punti ove il candidato abbia ottenuto un credito scolastico di almeno 15 punti e un risultato complessivo della prova ...
Leggi Tutto
Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni debbono succedersi nel tempo con indicazione dell’ora relativa a ciascuno di essi.
Diritto
O. di lavoro Qualsiasi periodo in cui [...] durata giornaliera del lavoro deve desumersi indirettamente dall’obbligo di osservare un periodo di riposo di 11 settimanale è demandata ai dirigenti scolastici, che vi provvedono all’inizio di ciascun anno scolastico.
Trasporti
O. ferroviari Nel ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione [...] quali vi sarebbe d. senza responsabilità (per es.: obbligazioni naturali), d. con responsabilità limitata (per es.: dote
Istruzione
Per l'insufficienza da recuperare durante il percorso scolastico ➔ débito formativo.
Medicina
In fisiologia, d. di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scolastico, il fatto di ripetere l’anno, di frequentare lo stesso corso frequentato l’anno precedente. Rientra nel complesso di fenomeni della fruizione del servizio scolastico compreso [...] , sostegno e recupero nel corso della normale attività scolastica. Nel campo degli ordinamenti si è fatto ricorso rientrano l’abolizione degli esami di riparazione prima nella scuola dell’obbligo e poi, dalla metà degli anni 1990, anche nella scuola ...
Leggi Tutto
Pedagogista italiano (Roma 1927 - ivi 2022), docente di pedagogia dal 1975 all'Università di Bari e di storia della pedagogia dal 1979 all'Università di Roma "La Sapienza". Si è occupato di problematiche [...] didattiche relative alla scuola dell'obbligo, ha concorso all'elaborazione di un modello di scuola integrata e alla promozione opere: Cento anni di vita scolastica in Italia (2 voll., 1960-67); Scuola integrata e servizio scolastico (1967; 2ª ed. ...
Leggi Tutto
Formazione
Aldo Lo Schiavo
A partire dalla fine del 20° sec., il termine formazione si è affermato anche a discapito dei termini educazione e istruzione ai quali veniva spesso associato. A parte l'uso [...] di frequenza di attività formative fino al compimento del diciottesimo anno di età: obbligo da assolvere, oltre che nel sistema di istruzione scolastica, anche in quello della formazione professionale regionale, nonché in percorsi integrati di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] l'impegno, reso pubblico nel 1257, col quale il re si obbligava a pagare al papa 140 mila marchi per la concessione del regno la ribellione cioè contro il cattolicismo di tipo medievale-scolastico, ha luogo prima del rinascimento letterario. Nel 1525 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ,97, il 7,77 e il 14,42%.
Ordinamento scolastico. - Gl'istituti scolastici si dividono in tre gruppi: scuole elementari, scuole medie e da quello generale; a questo però le colonie sono obbligate in parte a contribuire. Le ferrovie sono gestite da ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] tardi anche per l'Occidente l'edificio di un dogmatismo scolastico autoritario. Esso rivela assai più la sua vasta cultura e per prima sentì il dovere di sanzionare con una legge gli obblighi verso i mentecatti. La prima legge sui manicomî è quella ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] si accordò con la Francia. In cambio di Pinerolo, egli si obbligava a ottenere dagli alleati la neutralità d'Italia e di schierarsi in nel campo etico-politico si poneva il problema scolastico, per opera di Cesare Alfieri, del Boncompagni, ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...