INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] terreni arabili di parecchi désa (villaggi), con l'obbligo per i concessionarî dì farli lavorare dagli abitanti dei 500.000), edita dal Java-Motorclub e tra le carte scolastiche l'Atlante scolastico delle Indie Olandesi, in 12 fogli di W. van Gelder ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] e 18 mesi, ma la tendenza è di unificarle e abbreviarle; e l'obbligo del servizio complessivo va dal 18° al 55° anno di età.
Il Per gli ufficìali in servizio permanente effettivo l'ordinamento scolastico si completa poi, nel seguito della carriera, ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] (Per gli ufficiali v. organica; scuola: Ordinamento scolastico dell'esercito).
Aeronautica. - I militari di truppa portato a otto. Anche la seconda categoria vide prolungato il suo obbligo a cinque anni nella riserva. Nel 1875 la ferma era ridotta ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] le proprie rendite da beni fondiarî o mobiliarî e da tasse scolastiche. La proprietà è investita nel capo (variamente detto: Dean 1438), che ha un certo numero di fellows senza alcun obbligo d'insegnamento e di residenza, scelti tra gli uomini insigni ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] istruzione pubblica e alle istituzioni democratiche.
Il problema scolastico del Mezzogiorno è rimasto grave attraverso i decennî, 29 luglio 1957, n. 634, e il contemporaneo obbligo fatto alle aziende a partecipazione statale di localizzare nel Sud ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] Danesi. Le difficoltà si sono verificate soprattutto nel campo scolastico, dato che il governo del Land aveva ridotto i le autorità amministrative e giudiziarie delle due zone, l'obbligo delle iscrizioni bilingui nei comuni in cui il gruppo etnico ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] di una legge dello Stato, che imporrebbe ai Comuni l'obbligo di allestire spazi adeguati a tutela degli artisti di strada, più consistenti sono da almeno 30 Paesi. Il livello scolastico dei migranti è molto alto rispetto al passato nonostante vengano ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] per es., fece approvare alcuni provvedimenti che stabilivano l'obbligo per tutti gli insegnanti delle scuole pubbliche di esaltare che raggiungono più del 20% della popolazione scolastica e la richiesta continua di finanziamento pubblico. Alcune ...
Leggi Tutto
PATRONATO
Arturo Carlo JEMOLO
Renato KARZOLO
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Il termine patronus indica nel diritto romano il pater gentis o il paterfamilias sotto la cui protezione sono venuti [...] non soltanto esiste nell'epoca più recente un reciproco obbligo alimentare, ma il patrono e i suoi discendenti ; b) schema di r. decreto che emana il regolamento sui patronati scolastici e allegato schema di regolamento; c) schema di r. decreto che ...
Leggi Tutto
WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] in cui vanno interpretate. In sostanza, il W. è uno scolastico; un realista che solo in scarsissima misura, se mai, ha la canonizzazione e il sistema penitenziale fondato sull'obbligo della confessione auricolare e sulla dottrina del tesoro ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...