GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] di fervore; compose preghiere ancora oggi diffuse; impose l'obbligo del canto sacro; incoraggiò con indulgenze la recita dell'Ave la sera. Amante della cultura, nemico del verbalismo scolastico, dell'alchimia, delle arti magiche, protesse gli studî e ...
Leggi Tutto
SEMINARIO
Agostino Tesio
. Istituto ecclesiastico, dove gli aspiranti al sacerdozio ricevono la formazione spirituale e culturale necessaria per il sacro ministero. Nei primi secoli della Chiesa non [...] determinarono il Concilio di Trento (sessione 23ª) a emanare l'obbligo del seminario in tutte le diocesi. Molti vescovi, fra cui un quadriennio, sono impartiti secondo il metodo tradizionale, detto scolastico, che si muove sulle orme di S. Tommaso d' ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] .
2. Teatri. - In età molto antica era fatto obbligo agli spettatori di assistere in piedi alle rappresentazioni teatrali per evitare frammentaria, in antologie poetiche ad uso letterario e scolastico, non senza giunte, correzioni e rifacimenti. La ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] cui sarà portato, "unus a capite et alter a pedibus more scolastico"; anche Aldo Manuzio verrà deposto nella chiesa di S. Paternian "con talune pressioni dei nunzi.
Nel 1527 venne introdotto l'obbligo di richiedere la licenza, come si è detto, per ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] , gastaldo ducale, gastaldo e notaio di procuratia...). Il candidato fu obbligato a provare la nascita a Venezia ed i legittimi natali non solo ad altre finalità. In particolare il sistema scolastico veneziano, anche dopo l'istituzione da parte ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] il suo status d'abate l'esenta da cura d'anime, da obblighi, da doveri verso il prossimo? Che sta godendo d'una sinecura grazie e giudiziaria, l'uniformità dell'insegnamento scolastico, universitario, sinanco seminariale.
Comprensibile, accettabile ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] urarteo di Musasir effettuato da Sargon II).
Testi scolastici
Tutt'altro che rari sono i testi prodotti tra le diverse sue parti e perciò le sue diverse fonti. Quest'obbligo di distinzione e di selezione si pone ad esempio con chiarezza per le ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] sportiva, pur se molto praticato in ambito giovanile e scolastico. Ma per uno spettacolo che si proclamava (dati il più grande del mondo, il proscenio americano era una meta obbligata. In pratica, era il 'matrimonio' più fastoso della storia moderna ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] che ci si stupisce perché Andrea Morosini, pur assediato dagli obblighi pubblici, riesce a coltivare le muse. Tant'è che Donde il mancato recepimento nella città lagunare del sistema scolastico gesuitico, nei confronti del quale si manifesta, per ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] completo censimento della stampa secentesca, per cui è d'obbligo riferirsi al repertorio più agile, comodo e completo, questi ultimi è dovuta una ventina di edizioni di carattere liturgico e scolastico, uscite tra il 1643 e il 1646, fra le quali ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...