Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] uso e di vendita di abiti e cose dei malati, l'obbligo di denuncia dei decessi e l'espurgo degli effetti personali (282); G. Scarabello, Il Settecento, p. 637.
256. G. Gullino, La politica scolastica, pp. 1-45.
257. Ibid. pp. 45-66; Bruno Rosada, ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] all'anno); 4. alcune serenate in Canale per le feste d'obbligo (non meno di due); 5. alcune sessioni di didattica e formazione culturale e collettiva, Wolf-Ferrari, ad anno scolastico iniziato, nell'inverno del 1908, chiese improvvisamente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di un secolo il Rinascimento), ma anche per l'impatto sul pensiero medico, obbligato in qualche modo a riconsiderare il valore dell'insegnamento scolastico. Questa terribile epidemia costrinse le autorità a prendere le prime misure di igiene ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] tanto l'anima quanto il corpo.
Per quanto riguarda l'altro obbligo, più direttamente incisivo e potenzialmente condizionante nella pratica del medico cristiano, ben presto i medici scolastici si curano di definire ‒ esprimendosi su problemi anche più ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] conflitto sociale. Il riferimento a Marx è ovviamente d'obbligo, anche se a rigore non si può considerarlo un classico tra insegnanti e allievi che si generano nella classe scolastica e che riflettono diversi stili di leadership.
La sociologia ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] , che «la libertà di stampa non toglie l’obbligo di presentare tre esemplari di ciascun scritto che si pegli studi di pedagogia e didattica». Nasceva così la Biblioteca scolastica comunale, sita nella scuola comunale maschile elementare di palazzo ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] del comune culmina, alla morte di Pietro Polani, nell'obbligo imposto al nuovo duca e, si badi, ai suoi dell'i.r. scuola
di paleografia in Venezia pubblicato alla fine dell'anno
scolastico 1861-1862, Venezia 1862, pp. 33-36, doc.
111 2 settembre. ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] spettò il compito di propagandare il tiro in ambito scolastico e avviare la popolazione studentesca alle gare. Con e l'impugnatura anatomica. Durante la gara gli atleti sono obbligati a sparare sempre con la stessa carabina, senza cambiamenti nelle ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] locali. Tale diritto mostra la forte connotazione scolastico-formale propria di un ceto di giuristi che e alla privazione di tutti gli offici e benefici, per aver obbligato gli abitanti della comunità al taglio di alberi in alcuni boschi, ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] sia preziosa premessa all'ufficio di V.: si badi all'obbligo imposto al saggio, in nome del suo sapere, di magistero sul piano della retorica, e autorità nel senso medievale e scolastico di fonte comunemente accettata da imitare e citare (F. Mazzoni) ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...