• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
451 risultati
Tutti i risultati [451]
Biografie [95]
Diritto [93]
Storia [58]
Istruzione e formazione [48]
Diritto civile [43]
Religioni [40]
Temi generali [37]
Economia [29]
Letteratura [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]

Organizzazioni di tendenza [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Raffaello Santagata De Castro Abstract La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] 1.10.1996 n. 8588; per la qualificazione come impresa di un istituto scolastico gestito da una congregazione religiosa cfr. Cass., S.U. 11.4.1994, in esame, deve essere «ricondotto ad un obbligo di diligenza da valutarsi con particolare rigore» ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il diritto di accesso

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il «diritto» di accesso Mario R. Spasiano Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] domanda di accesso – presentata al dirigente di un istituto scolastico da parte del regista di un cortometraggio girato presso l persino penali, che per reale convincimento. Corre l’obbligo, al riguardo, di auspicare un intervento legislativo, magari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

DAVILA, Enrico Caterino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVILA, Enrico Caterino Gino Benzoni Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576. Di ricca e influente nobiltà [...] , di stanchezza e di disgusto, suona ammanierato e scolastico nel suo proporre valori eterni e certezze consolatorie quali 27 ottobre con lo stipendio annuo di 300 ducati e l'obbligo di presentare una "compagnia" di 300 "fanti forestieri". Per sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stage

Diritto on line (2015)

Lorenzo Giasanti Abstract Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] cento per chi ha un numero di dipendenti superiore. Rimane fermo l’obbligo, introdotto dall’art. 1, co. 1180, l. 27.12. R. 13.2.2001, n. 105, richiamava per le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, ma con riferimento specifico al ciclo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

I giuristi e il diritto feudale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi e il diritto feudale Mario Montorzi I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] del Lohngeld (letteralmente il ‘valore remunerativo’) diviene obbligo giuridico alla prestazione del servitium feudale. Perché il dono un suo uso argomentativo e di una sua conseguente trattazione scolastica: a dirla in breve, a inserirlo, davvero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il codice dell'amministrazione digitale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il codice dell'amministrazione digitale Francesco Cardarelli Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] larga ed ultralarga per uffici pubblici e nei settori scolastico, sanitario e turistico (lett. c), l’accesso e standard e livelli di qualità: in caso di violazione di tali obblighi, gli interessati possono agire in giudizio, “anche” nei termini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contratti a termine [dir. lav.] 2. Pubblico impiego

Diritto on line (2016)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] qualora le regole sull’accesso all’impiego non prevedano l’obbligo del concorso, non consumandosi in tal caso una violazione dell Cenni sul contratto a termine nel settore scolastico Il settore scolastico è destinatario di una disciplina speciale (cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro a tempo determinato e dintorni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Lavoro a tempo determinato e dintorni Stefano Giubboni Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] 3, d.l. n. 76/2013 ripristina la vecchia regola sugli intervalli minimi obbligatori tra due contratti a termine successivi tra le stesse parti ex art. 5, 1999, n. 124, in materia di personale scolastico, che consente che si faccia ricorso ai contratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo

Croce e Gentile (2016)

Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo Stefano Zappoli Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] 1991, p. 16) sull’argomento. I riferimenti d’obbligo erano due, le Cronache di filosofia italiana (1955) di il 1929, considerando sia la ‘politica dei ritocchi’ alla riforma scolastica sia, ancor più, i Patti lateranensi, che colpirono Gentile come ... Leggi Tutto

La scienza nelle universita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza nelle università Michele Camerota L’assetto istituzionale Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] ruoli di un ateneo avveniva tramite un contratto (condotta), che obbligava in genere per un periodo di tempo oscillante tra uno e una sterile discussione di stampo genuinamente scolastico. Nelle università tardorinascimentali l’insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 46
Vocabolario
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
òbbligo
obbligo òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali