• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
451 risultati
Tutti i risultati [451]
Biografie [95]
Diritto [93]
Storia [58]
Istruzione e formazione [48]
Diritto civile [43]
Religioni [40]
Temi generali [37]
Economia [29]
Letteratura [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]

nodo

Enciclopedia Dantesca (1970)

nodo Andrea Mariani Il sostantivo ha un buon numero di occorrenze, esclusive però della Commedia, tranne un solo esempio in Rime LXXV 1 e uno nella prosa del Convivio (III VIII 3). Vari gli usi del [...] vidi) in cui, a parte i diversi dubbi di carattere teorico-scolastico, c'è un'alternanza fra l'interpretazione, che identifica la forma alludere ai " legami o lacci del peccato ", a un " obbligo qualsiasi da soddisfare ", a un " rinfaccio d'usura " o ... Leggi Tutto

riforme scolastiche

Lessico del XXI Secolo (2013)

riforme scolastiche rifórme scolàstiche locuz. sost. f. pl. – Alle soglie del nuovo millennio la scuola italiana è stata investita da un insieme di interventi che hanno posto termine al periodo (protrattosi [...] e disposizioni sul diritto allo studio (l. 62/2000). Era inoltre previsto l’innalzamento dell’obbligo formativo (non strettamente scolastico) fino all’età di 18 anni. La riforma Moratti. – La coalizione di centro-destra vincitrice delle elezioni ... Leggi Tutto

CAPELLI, Angelo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLI, Angelo Felice Ugo Baldini Figlio di Stefano, nacque a Parma il 2 nov. 1681. Fu probabilmente suo zio il noto musicista e maestro di cappella Giovanni Maria Capelli (Affò-Pezzana). Le notizie [...] quegli anni di due operette di genere scolastico: il Breve compendio d'operazioni geometriche da egli era organista della cattedrale e maestro di cappella della stessa, con l'obbligo d'istruire il coro e di pagarlo col suo stipendio. Morì a Ceneda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORVI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVI, Guglielmo (Guillelmus Brixiensis, de Brixia, de Caneto, de Corvis) Augusto De Ferrari Nacque verso il 1250a Canneto sull'Oglio (Mantova) da Iacopo, nobile bresciano; ebbe almeno una sorella, Alda, [...] le dispute sugli universali e per la logica scolastico-deduttiva, utilizzando piuttosto una logica induttiva, dal attribuì vari redditizi canonicati, come quelli di Lincolti (senza l'obbligo della residenza), di Costanza, di Baupte e di Bologna: nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTANO DA BRESCIA – LANFRANCO DA MILANO – CANNETO SULL'OGLIO – TADDEO ALDEROTTI – BONIFACIO VIII

MAZZETTI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZETTI, Giuseppe Maria Mauro Vanga MAZZETTI (Mazzetta), Giuseppe Maria (al secolo Giacomo). – Nacque a Chieti il 30 dic. 1778 da Francesco Antonio e da Anna Leone. Dopo aver frequentato nella città [...] nel sistema di istruzione pubblica; dividendo il curriculum scolastico nelle tre sezioni delle scuole dei primi rudimenti (le cui nominare e controllare i precettori scelti dal re, l’obbligo di pubblici esami anche per le scuole private: il M., ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CARMELITANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERDINANDO II – INQUISIZIONE

Principali novità istituzionali in materia di istruzione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Principali novità istituzionali in materia di istruzione Monica Cocconi Numerose sono le novità normative più significative occorse negli ultimi mesi in tema di istruzione. La più risalente riguarda [...] ’art. 7, dirette ad evitare il fenomeno della dispersione scolastica, particolarmente nelle aree a maggior rischio di evasione dell’obbligo che consistono nel prolungamento dell’orario scolastico per gruppi di studenti, con particolare riguardo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

MORETTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Girolamo Pacifico Cristofanelli MORETTI, Girolamo (Umberto). – Nacque il 18 aprile 1879 a Recanati, in provincia di Macerata, da Francesco e da Giulia Badurli, terzogenito di 18 figli, 10 dei [...] attitudini profonde della persona ai fini dell’orientamento scolastico e professionale. Con I Santi dalla scrittura -IV, Ancona 1966-1976; Grafologia e pedagogia nella scuola dell’obbligo, Torino 1970; Chi lo avrebbe mai pensato. Autobiografia, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA COMPORTAMENTALE – RESTO DEL CARLINO – ASCOLI PICENO – CASTELFIDARDO – ALFRED BINET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

GATTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Marco Francesca Brancaleoni Nacque a Manduria, nel Salento, il 3 nov. 1778 da Michele e Maria Vittoria Rossi, in una famiglia di modesta condizione. Svolti i primi studi di letteratura italiana, [...] di scuola. Alla descrizione del suo piano di riordinamento scolastico il G. aggiungeva uno schema di ripartizione delle materie opera del vescovo di Oria L. Margarita che nel 1854 lo obbligò a ritirarsi, insieme con il canonico C. Lombardi, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

apprendimento, disturbi specifici dell'

Dizionario di Medicina (2010)

apprendimento, disturbi specifici dell’ Gruppo di disturbi evolutivi che si manifestano con significative difficoltà nello sviluppo di specifiche competenze neuropsicologiche, a fronte di capacità cognitive [...] problematiche. Soggetti con questi disturbi possono sperimentare storie di insuccesso nella scuola dell’obbligo che spesso compromettono carriera scolastica e sviluppo della personalità. Basi biologiche dei disturbi Le basi biologiche dei disturbi ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA GENERALE – DISGRAFIA – DISLESSIA – VISTA – UDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apprendimento, disturbi specifici dell' (1)
Mostra Tutti

tirocinio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tirocinio Laura Pagani Esperienza lavorativa presso aziende o enti pubblici allo scopo di agevolare le scelte professionali degli individui mediante la conoscenza sul campo del mercato del lavoro. Tipologie [...] rapporto di lavoro, non prevede una retribuzione, né l’obbligo di assunzione finale del tirocinante. Al termine del t., ovvero nel periodo compreso tra la fine dell’anno accademico o scolastico e l’inizio di quello successivo. La durata massima di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tirocinio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 46
Vocabolario
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
òbbligo
obbligo òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali