• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
451 risultati
Tutti i risultati [451]
Biografie [95]
Diritto [93]
Storia [58]
Istruzione e formazione [48]
Diritto civile [43]
Religioni [40]
Temi generali [37]
Economia [29]
Letteratura [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]

FORNELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNELLI, Nicola Franco Cambi Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] della società attuale (Vita pubblica…, Chieti 1885). In ambito storico-pedagogico dedicò una serie di studi all'obbligo scolastico e alla gratuità dell'insegnamento (Dell'istruzione obbligatoria e del modo di applicarla in Italia, Trani 1870 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBBLIGO SCOLASTICO – ANTROPOLOGIA – POSITIVISMO – NEOKANTIANO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNELLI, Nicola (2)
Mostra Tutti

NOSEDA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOSEDA, Angelo Gianfranco Petrillo NOSEDA, Angelo. – Nacque a Como il 22 settembre 1866 da famiglia benestante. Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, divenne amico di Filippo Turati e, come lui e altri [...] dovutamente dimissionario, nella carica amministrativa. Impiegò questo periodo cercando di attuare un progetto di obbligo scolastico fino a 12 anni, bloccato dallo scioglimento forzato dell’amministrazione comunale imposto dalle squadre fasciste ... Leggi Tutto

PONTREMOLI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTREMOLI, Aldo Leonardo Gariboldi PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti. Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] , Luzzatti fu più volte ministro, presidente del Consiglio dei ministri nel 1910-11 quando impose l’estensione dell’obbligo scolastico fino al dodicesimo anno di età. La vivacità intellettuale e l’intraprendenza di Pontremoli si manifestarono già da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEMISTOCLE CALZECCHI ONESTI – BANCA POPOLARE DI MILANO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTREMOLI, Aldo (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione industriale

Dizionario di Storia (2011)

La Rivoluzione industriale Patrizio Bianchi La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] per la diffusione delle nuove tecnologie e la promozione della ricerca, fino a un massiccio obbligo scolastico che ha portato nel 1860 la frequenza scolastica nell’età scolare al 97%. Contemporaneamente il re di Prussia si era fatto promotore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TEMI GENERALI

PIZZIGONI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZIGONI, Giuseppina Adolfo Scotto di Luzio PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese. Per [...] e magistrale. Proprio nel 1904 venne promulgata la legge Orlando, che innalzava l’obbligo scolastico da tre a sei anni; nel 1905 fu la volta dei programmi scolastici di Francesco Orestano contro i quali si sarebbe indirizzata la polemica di Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – PIZZIGONI, GIUSEPPINA – OBBLIGO SCOLASTICO – FRANCESCO ORESTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZIGONI, Giuseppina (3)
Mostra Tutti

scolarizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scolarizzazione Emilio Lastrucci La difficile battaglia per garantire l’istruzione a tutti La scolarizzazione è l’insieme degli interventi tesi a elevare il livello di istruzione dei cittadini. Nei [...] e a scrivere. Ci si prodigò quindi per applicare ovunque la legge e, con provvedimenti successivi, si innalzò l’obbligo scolastico fino alla quarta classe (legge Coppino, 1877), poi alla quinta (1888) e poi alla sesta (1904): tuttavia per lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE

BUSTICO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSTICO, Guido Marina Guglielmi Clara Gabanizza Nato a Pavia il 25 genn. 1876 da Giuseppe e da Giovanna Gandullia, laureato in lettere, fu dapprima insegnante, e con S. De Dominicis direttore (1901)della [...] pedagogiche. Si possono ricordare gli articoli sul problema dell'alfabetizzazione in Italia e l'introduzione dell'obbligo scolastico (La legge Coppino e l'obbligo scolastico, in Riv. ligure di scienze,lettere ed arti, aprile 1906; La legge Casati e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

abbandono scolastico

Lessico del XXI Secolo (2012)

abbandono scolastico abbandóno scolàstico locuz. sost. m. – Anomalia dei processi di formazione determinata sia da coloro che abbandonano il percorso scolastico (prevalentemente a livello di scuola secondaria) [...] i paesi membri. L’Italia, in controtendenza rispetto all’Europa, nel 2010 ha sancito l’abbassamento dell’obbligo scolastico a 15 anni riducendo formalmente la percentuale di a. s. (pur rimanendo lontana dall’obiettivo) attraverso la legalizzazione ... Leggi Tutto

educazione parentale

NEOLOGISMI (2018)

educazione parentale loc. s.le f. Istruzione ricevuta in casa, spesso dai propri genitori, alternativa all’istituzione scolastica. • Una villetta gialla, il cartello attenti al gatto, intorno la campagna [...] , 28 dicembre 2015, p. 13, Controcorrente) • Bambini che non vanno a scuola pur rispettando l’obbligo scolastico sancito dalla Costituzione. Sono i protagonisti dell’educazione parentale, definita anche «homeschooling»: ad occuparsi della loro ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGO SCOLASTICO – LAGO MAGGIORE – STATI UNITI – BRESSANONE – FIESOLE

Sia

NEOLOGISMI (2018)

Sia s. m. inv. Acronimo di Sostegno per l’inclusione attiva. • Quanto è stato stanziato? «Premetto che attuare una misura di questo tipo richiederebbe una grande quantità di risorse, che evidentemente [...] un cammino positivo, con corsi di formazione per chi vuole rientrare nel mercato del lavoro, o con l’attenzione all’obbligo scolastico per i bambini» (Maria Cecilia Guerra intervistata da Bianca Di Giovanni, Unità, 28 gennaio 2014, p. 2) • Se potrà ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGO SCOLASTICO – INPS
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 46
Vocabolario
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
òbbligo
obbligo òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali