• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [79]
Storia [22]
Religioni [14]
Istruzione e formazione [13]
Letteratura [12]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [4]
Scienze politiche [3]
Musica [3]

LAGO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGO, Mario Giovanni Edoardo Visone Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] dal 1926, il L. introdusse una serie di misure che sottoponevano tutti gli istituti scolastici alle autorità coloniali, introducendo, tra l'altro, l'obbligo dell'insegnamento della lingua italiana. Veniva preservata, però, la parziale autonomia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – AGENTE DIPLOMATICO – ITALIANIZZAZIONE – AFRICA ITALIANA – GRAN BRETAGNA

FERRONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRONI, Pietro Calogero Farinella Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] la cattedra pisana di matematica, ma con l'obbligo di leggere nella capitale. Finalizzata alla formazione di nella carriera del Ferroni. Certo, continuò l'impegno culturale e scolastico e a ricevere commissioni nei successivi governi, come i lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARAVICINI, Gian Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARAVICINI, Gian Antonio Flavio Rurale PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] . La conversione degli eretici e la mancanza di sacerdoti obbligati nella cura furono per Paravicini, come per altri colleghi Federico Borromeo che aveva destinato a Poschiavo lo «scolastico e capellano» di cui Paravicini sentiva invece «urgente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEONI, Giovanni Antonio (in religione Bernardo da Capannori). – Nacque a Capannori, presso Lucca, il 5 febbr. 1818, in una modesta famiglia di contadini (quinto di otto figli) Gabriele Paolini , da [...] di filosofia fatte nell’Archiginnasio del convento di Fermo l’anno scolastico 1860-61 (Lucca 1862), contenente quella parte del corso che al convento, sia pure senza stipendio e con l’obbligo di indossare l’abito dei sacerdoti secolari. Nei due ... Leggi Tutto

MAGI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGI, Fortunato Gabriella Biagi Ravenni Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] cappella comunale e organista della cattedrale, con l'obbligo di cedere alla sorella Albina metà dello stipendio ( didattiche che si conclusero con le dimissioni del Magi. Nell'anno scolastico 1871-72 il M. aveva avuto tra gli allievi di armonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLI, Angelo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLI, Angelo Felice Ugo Baldini Figlio di Stefano, nacque a Parma il 2 nov. 1681. Fu probabilmente suo zio il noto musicista e maestro di cappella Giovanni Maria Capelli (Affò-Pezzana). Le notizie [...] quegli anni di due operette di genere scolastico: il Breve compendio d'operazioni geometriche da egli era organista della cattedrale e maestro di cappella della stessa, con l'obbligo d'istruire il coro e di pagarlo col suo stipendio. Morì a Ceneda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORVI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVI, Guglielmo (Guillelmus Brixiensis, de Brixia, de Caneto, de Corvis) Augusto De Ferrari Nacque verso il 1250a Canneto sull'Oglio (Mantova) da Iacopo, nobile bresciano; ebbe almeno una sorella, Alda, [...] le dispute sugli universali e per la logica scolastico-deduttiva, utilizzando piuttosto una logica induttiva, dal attribuì vari redditizi canonicati, come quelli di Lincolti (senza l'obbligo della residenza), di Costanza, di Baupte e di Bologna: nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTANO DA BRESCIA – LANFRANCO DA MILANO – CANNETO SULL'OGLIO – TADDEO ALDEROTTI – BONIFACIO VIII

MAZZETTI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZETTI, Giuseppe Maria Mauro Vanga MAZZETTI (Mazzetta), Giuseppe Maria (al secolo Giacomo). – Nacque a Chieti il 30 dic. 1778 da Francesco Antonio e da Anna Leone. Dopo aver frequentato nella città [...] nel sistema di istruzione pubblica; dividendo il curriculum scolastico nelle tre sezioni delle scuole dei primi rudimenti (le cui nominare e controllare i precettori scelti dal re, l’obbligo di pubblici esami anche per le scuole private: il M., ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CARMELITANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERDINANDO II – INQUISIZIONE

MORETTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Girolamo Pacifico Cristofanelli MORETTI, Girolamo (Umberto). – Nacque il 18 aprile 1879 a Recanati, in provincia di Macerata, da Francesco e da Giulia Badurli, terzogenito di 18 figli, 10 dei [...] attitudini profonde della persona ai fini dell’orientamento scolastico e professionale. Con I Santi dalla scrittura -IV, Ancona 1966-1976; Grafologia e pedagogia nella scuola dell’obbligo, Torino 1970; Chi lo avrebbe mai pensato. Autobiografia, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA COMPORTAMENTALE – RESTO DEL CARLINO – ASCOLI PICENO – CASTELFIDARDO – ALFRED BINET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

GATTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Marco Francesca Brancaleoni Nacque a Manduria, nel Salento, il 3 nov. 1778 da Michele e Maria Vittoria Rossi, in una famiglia di modesta condizione. Svolti i primi studi di letteratura italiana, [...] di scuola. Alla descrizione del suo piano di riordinamento scolastico il G. aggiungeva uno schema di ripartizione delle materie opera del vescovo di Oria L. Margarita che nel 1854 lo obbligò a ritirarsi, insieme con il canonico C. Lombardi, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
òbbligo
obbligo òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali