FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] dogmatica auctoritate... (ibid. 1754).
Durante l'anno scolastico 1754-55 il F. tenne un ciclo di lezioni così dire tolerantismo; ma la Santa Sede essere in preciso gravissimo obbligo di spiegarsi, ed insegnare al Popolo Cristiano qual sia la cattiva ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...]
L'opera - di carattere eminentemente scolastico e nelle esplicite intenzioni dell'autore 86); De iure in re aliena (a. a. 1886-87 e a. a. 1887-88); Diritti di obbligazione (a. a. 1888-89 e 1889-90); Del possesso (a. a. 1890-91); Dei diritti reali ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] dell’Istruzione pubblica, cui facevano capo non solo la politica scolastica, ma anche quella della scienza e, in generale, quella di danneggiare anziché curare i pazienti. Un decreto sovrano obbligò quindi Rasori a sottoporre le sue teorie al giudizio ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] romano per formazione. L’impiego, che prevedeva l’obbligo per il maestro di mantenere un ragazzo soprano, era e diffusione dell’oratorio in Sicilia tra Sei e Settecento, in Dramma scolastico e oratorio nell’età barocca, a cura di N. Maccavino, Reggio ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] le sue condizioni di salute, segnate da frequenti bronchiti, Penna iniziò il suo percorso scolastico soltanto nel 1914, a otto anni; compiuti gli studi dell’obbligo, fu iscritto all’Istituto tecnico commerciale Vittorio Emanuele II, dove si diplomò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] una minuziosa analisi teologica e canonistica condotta secondo il metodo scolastico della quaestio, di sei delle sette proposizioni incriminate (negazione dell'obbligo di ascoltare la messa nella chiesa parrocchiale, libera erogazione delle ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] caratterizzata da un forte laicismo in campo scolastico, proseguiva nei tentativi di industrializzazione della città l'educazione religiosa rimaneva facoltativa, l'orazione mattutina era d'obbligo. In seguito, l'intesa con il patriarca Sarto e con ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Francesco degli (Angelus de Ubaldis). – Nacque poco dopo il 1334 a Perugia, terzo figlio (dopo Baldo e Pietro) del medico Francesco di Benvenuto degli Ubaldi.
Va corretta [...] nel 1384, venne bandito dalla città per cinque anni con l’obbligo di risiedere a Padova. La confisca dei beni fu in un ..., cit., p. 362), ma immediatamente alla fine dell’anno scolastico, dopo dieci anni di esilio, tornò a Perugia. Nell’agosto ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] un terzo del dovuto. Altro paragrafo importante è quello sull'obbligo di prendere i gradi nello Studio e i conseguenti divieti all di titolo adeguato: la nota politica di protezionismo scolastico ribadita dagli interventi del 1543, 1588 e 1626 ed ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] è solo un atto di umanità e giustizia, ma altresì un obbligo di buon governo" (p. 4); premessa che ribadiva il motivo di alcune opere del F., documenti riguardanti il curriculum scolastico e universitario, quaderni di appunti privati. Notizie sulla ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...