MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] scuola secondaria assiduamente dedito allo studio, anche oltre l’ambito scolastico, si era laureato nel novembre 1938, conseguendo la lode su una siffatta maggioranza. La contraddizione evidente obbligò Fanfani a rendere esplicita una linea di svolta ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] dopo l'arrivo dei Francesi: a loro venne fatto obbligo di rientrare entro il 31 dicembre sotto pena della confisca 'interesse dello Stato. Nel sostenere la convenienza del pluralismo scolastico, il M. difese, ovviamente, l'insegnamento impartito dai ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] fermi i prerequisiti dell'assolvimento della scuola dell'obbligo e anche di un piccolo censo (cfr. 13 le scienze naturali - Prelezione al corso di chimica generale dell'anno scolastico 1855-56 nella R. Università di Genova, in Liguria medica,giorn. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] il richiamo al platonismo, alla patristica e alla scolastica, in nome di una presunta continuità e concludeva – prima di rimetterci davvero in via […] abbiamo l’obbligo di rientrare ancora in noi medesimi, di orizzontarci, di guardarci ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] 1729 dell'università di Torino, per la laurea in teologia, l'obbligo dello studio dell'ebraico, nel 1764 iniziò lo studio di questa Nel medesimo anno videro la luce due operette ad uso scolastico, da lungo tempo preparate ed usate per le lezioni, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] p. 266).
Comeché fosse in mezzo al rumor della corte, ed obbligato a seguire il re […] non tralasciava un sol giorno di progredire nel inquisitorio a quello accusatorio, e il sistema scolastico, l’istruzione morale, la religione. Devono essere ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] Squarotti e Cesare Garboli, gravava sul poeta l’obbligo di provvedere, in quanto fratello maggiore, all’avvenire Adolfo De Bosis e D’Annunzio; e infine i lavori di editoria scolastica. Videro infatti la luce in quegli anni, sempre presso l’editore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] – come unico emblema e massimo rappresentante di tutte le idee degli scolastici –, oggi si è fatto più chiaro, grazie ai numerosi studi su Dio. Per tali ragioni allo Stato spetta l’obbligo di custodire la giustizia legislativa e giurisdizionale, di ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] iter scolastico e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza, che frequentò fino a quando la passione politica non lo distolse . "Io dico -scrisse il D. - che ognuno ha l'obbligo di riconoscere il dettame inesorabile della logica. Se qualcuno fra noi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] e dalla circolazione di Stato non fronteggiate da obbligo di cambio in moneta metallica. Egli sottolinea Scritti vari, Bologna 1936, pp. 301-06).
Scienza delle finanze. Anno scolastico 1911-1912, 1912 (manoscritto rist. in Id., Le opere economiche, a ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...