Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] ). L'uniformità educativa, l'adeguamento e livellamento scolastico che l'Austria importò ed impose nel Lombardo-Veneto la prima generazione, dei nostri maestri, ond'è manifesto l'obbligo di gratitudine e perpetuo il segno dell'opera loro nella storia ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] tutte le forti e umanistiche parole antiromane che erano d'obbligo e, del resto, nell'uso della Germania luterana. A la bocca, non incitò contro il professore ospite il furore scolastico: si limitò, conservando illibata la libertà filosofica e non ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] ha ceduto il luogo a una fredda citazione, per scrupolo e obbligo edificante; diremo, al poeta, non gli importava più; ma sarebbe metri e ritmi e stile e lingua che tengono dello scolastico parenetico, innografico, didascalico. C’è l’impeto romantico ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] 'adagia per pigrizia mentale nel sapere dogmatico della tradizione scolastica, renderà Galileo di volta in volta insofferente, ironico, e primario matematico e filosofo del granduca, senza obbligo d'insegnamento né di residenza.
Una libertà sconfinata ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] M. preferisce la ricerca di una mediazione tra obbligo morale e obbligo politico, tra prudenza politica e saggezza dei cittadini sola può rappresentare un'alternativa al piatto e scolastico esercizio dei precetti prudenziali.
Delle altre vite ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] le sue condizioni di salute, segnate da frequenti bronchiti, Penna iniziò il suo percorso scolastico soltanto nel 1914, a otto anni; compiuti gli studi dell’obbligo, fu iscritto all’Istituto tecnico commerciale Vittorio Emanuele II, dove si diplomò ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] l'anima di un Cincinnato". Né mancò l'attacco, d'obbligo per i cattolici fascisti dopo il '29, contro Nmmanentismo hegeliano subliminale", non senza facili punte polemiche contro Croce ("scolastico della critica estetica", privo del "magico potere ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...