• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Arti visive [161]
Biografie [122]
Archeologia [86]
Storia [40]
Religioni [17]
Geografia [12]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [10]
Architettura e urbanistica [9]
Storia antica [8]

Heliopolis d’Egitto

Enciclopedia on line

Heliopolis d’Egitto (gr. ῾Ηλιου πόλις) Antica città dell’Egitto, nell’area occupata attualmente dalla periferia sud-orientale del Cairo. Luogo principale del culto del dio Sole, fu un importantissimo centro [...] Nuovo Regno, in particolare durante il periodo ramesside. Le evidenze archeologiche sono però modeste: resti di un edificio e di un tempio della III Dinastia; tombe dei sacerdoti risalenti all’Antico Regno; obelisco di Sesostris I del Medio Regno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SESOSTRIS I – OBELISCO – CAIRO

ZABAGLIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18) Stefano L'Occaso e non [...] di S. Luca, a cura di G. Rocrué - E. Catesi, Roma 1832, III, articolo LII, pp. 214 s.; A. Busiri Vici, L’obelisco vaticano nel terzo centenario della sua erezione..., Roma 1886, p. 7; R.W. Lightbown, Italy illustrated, in Apollo, XCIV (1971), 115, p ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – FILIPPO MARIA RENAZZI – BASILICA DI S. PIETRO – AGOSTINO CORNACCHINI – PIETRO: “CASTELLI

Eliopoli

Enciclopedia on line

(gr.῾Ηλιόπολις) Antica città egiziana (egiz. On), capitale del XIII nomo del Basso Egitto, importante per l’adorazione di Ra, dio solare dell’Egitto (dal quale derivò il nome greco della città). Intorno [...] occupata da un sobborgo del Cairo. Alla VI dinastia appartiene la necropoli dei sommi sacerdoti; della XII resta l’obelisco di Matariyya (Sesostris I); altri monumenti appartengono al Nuovo Regno e all’epoca saitica. Il tempio, molto importante in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: NECROPOLI – OBELISCO – BAALBEK – EGITTO – LIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eliopoli (2)
Mostra Tutti

Iehu

Enciclopedia on line

Iehu 1. Forma latina del nome del decimo re dello stato d'Israele (circa 842-815 a. C.), fondatore di una propria dinastia (II-IV Re 9-10). Salì al trono per un moto rivoluzionario, ispirato dal profeta Eliseo [...] i sacerdoti del dio Baal e ne demolì il santuario. In politica estera, tuttavia, dovette piegarsi alla potenza assira, e l'"obelisco nero" del re Salmanassar III lo mostra prostrato ai suoi piedi. 2. Profeta vissuto in Israele al tempo del re Baasa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISRAELE – BAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iehu (2)
Mostra Tutti

BRENNA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e pittore, nato a Firenze nel 1745, morto a Pietroburgo nel 1820. Dopo aver soggiornato a Roma e a Varsavia, il B., recatosi a Pietroburgo, vi si creò una vasta fama come architetto e pittore [...] di S. Michele (1797-1800), la trasformazione della biblioteca imperiale nel cosiddetto piccolo teatro (1801), infine l'erezione dell'obelisco di Rumjancev. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (anche per la bibl. precedente); L ... Leggi Tutto
TAGS: VARSAVIA – OBELISCO – FIRENZE – PARIGI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRENNA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Alessandro Ippoliti Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] costruzione del palazzo Laterano e della loggia delle Benedizioni, partecipò ai lavori nel palazzo del Quirinale e all'elevazione dell'obelisco di S. Pietro. Meno nota appare la sua attività in collaborazione con il Maderno al tempo di Paolo V (1605 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI BRACCIANO – DOMENICO FONTANA – MAESTRI COMACINI – FLAMINIO PONZIO – LAGO DI LUGANO

REDIPUGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

REDIPUGLIA (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Frazione del comune di Fogliano di Monfalcone, a S. di questa località e a NO. di Monfalcone, 24 m. sul mare, presso le falde delle monotone alture del M. [...] stazione ferroviaria della linea Udine-Monfalcone-Trieste. Conta 800 ab. Sul culmine del colle di S. Elia (m. 48) un obelisco crociato, che serve anche da faro, indica il luogo dove, in una piccola cappella, riposa Emanuele Filiberto duca d'Aosta nel ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA D'AOSTA – FOGLIANO DI MONFALCONE – MONFALCONE – NECROPOLI – OBELISCO

TARSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus) P. D'Amelio Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] nel 696 a. C. soffocò una rivolta in Cilicia già trasformata in provincia assira da Sargon) e, precedentemente, nell'obelisco di Salmanassar III (858-824). Quando la regione passò sotto controllo persiano, conservando però una certa autonomia, a T ... Leggi Tutto

ASSUAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASSUAN dell'anno: 1958 - 1994 ASSUAN (Συήνη, Σουήνη, Σοήνη) S. Donadoni Città corrispondente alla greca Siene, situata ai limiti meridionali dell'Egitto. Nella città è un piccolo tempio di Evergete [...] , dove restano numerosi monumenti incompiuti, preziosi per le indagini sulla tecnica dei tagliapietre egiziani. Noto in particolare un obelisco, di 28 m di lunghezza, restato sul posto per una incrinatura nella pietra manifestatasi durante il taglio ... Leggi Tutto

BUSCHETO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Architetto pisano fiorito nella seconda metà del sec. XI, figlio del giudice Giovanni, e noto per l'iscrizione che è posta sulla sua tomba nella facciata del duomo di Pisa, iscrizione che lo dice appunto [...] anni procuratore della cattedrale, riguardano la sua attività; ma un'iscrizione analoga a quella posta sulla sua tomba era sull'obelisco vaticano da lui rialzato; e questo dato è molto importante, perché con il soggiorno di B. in Roma meglio si ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE CLASSICA – TRANSETTO – TOSCANA – ABSIDE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCHETO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
obelisco
obelisco s. m. [dal lat. obeliscus, gr. ὀβελίσκος, dim. di ὀβελός «spiedo, obelisco»] (pl. -chi). – 1. Monumento commemorativo, tipico dell’antico Egitto, costituito da un pilastro di pietra di forma quadrangolare allungata e sottile, rastremato...
obèlia
obelia obèlia s. f. [lat. scient. Obelia, der. del gr. ὀβελός «spiedo»]. – Genere di celenterati idrozoi a cui appartiene la specie Obelia geniculata, comune nel Mediterraneo, che forma colonie di polipi i quali aderiscono a oggetti sommersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali