• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
161 risultati
Tutti i risultati [392]
Arti visive [161]
Biografie [122]
Archeologia [86]
Storia [40]
Religioni [17]
Geografia [12]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [10]
Architettura e urbanistica [9]
Storia antica [8]

OBELISCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος) S. Donadoni È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] e assai slanciati, lievemente rastremati verso l'alto, e terminati, nella estremità superiore, in un pyramìdion. È difficile separare l'origine dell'o. da quella di altri pilastri che sorgono liberi da ... Leggi Tutto

SATYROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATYROS (Satyrus) Red. 2°. - Architetto citato da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 67-8) per aver trasportato un obelisco dalla cava sino ad Alessandria, dove più tardi decorò lo hieròn di Arsinoe Philàdelphos. [...] L'attività di S. si svolse sotto il regno di un Nectanebo, durante la seconda metà del IV sec. a. C. Bibl.: J. Marcadé, Rec. Sign. Sc. Grecs, Parigi, II, 1957, p. 93 s ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] a sinistra, con due figure contrapposte e piegate di lato, si è visto operai in atto di segare le funi che reggevano l'obelisco e in quella a destra un operaio inginocchiato in atto di sciogliere le funi con un sorvegliante in piedi, mentre chiude la ... Leggi Tutto

monòlito

Enciclopedia on line

monòlito (o monolìte) Grosso blocco di pietra in un solo pezzo. Più com., opera architettonica o scultoria di grandi dimensioni (obelisco, colonna, statua) ricavata da un unico blocco di pietra o di marmo: [...] per es. il m. del Foro Italico, a Roma (alto 17,10 m) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROMA

PHOINIX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOINIX (Φοῖνιξ) G. A. Mansuelli Architetto, menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 67) come associato a Kallixeinos per il trasporto di un obelisco fino all'Arsinoeion di Alessandria, sotto il re [...] Tolemeo II Filadelfo (285-247). Bibl.: H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, 378; C. Weickert, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 558; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 425, s. v., ... Leggi Tutto

AGRIPPA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGRIPPA, Camillo Gian Luigi Barni Nato a Milano, fu ingegnere, matematico, trattatista di scherma. Quando egli giunse a Roma, nell'ottobre 1535, Si discuteva nell'ambiente dei tecnici sul trasporto [...] Secondo questo progetto - Trattato di trasportar la guglia in su la piazza di S. Pietro, Roma 1583 - l'obelisco doveva essere spostato in posizione verticale, evitandosi così le operazioni di abbattimento e di successivo sollevamento. Si occupò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III DI FRANCIA – COSIMO DE' MEDICI – MARCO AGRIPPA – MOTU PROPRIO – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIPPA, Camillo (1)
Mostra Tutti

Masèlli, Titina

Enciclopedia on line

Pittrice italiana (Roma 1924 - ivi 2005). Figlia del critico d'arte Enrico, iniziò precocemente a dipingere, sollecitata anche dall'ambiente intellettuale riunito intorno alla famiglia. Dopo la prima personale [...] (1948, Galleria l'Obelisco di Roma) avviò la sua partecipazione alle maggiori rassegne, come la Biennale di Venezia (varie edizioni, dal 1950 al 1995) e la Quadriennale di Roma (varie edizioni, dal 1951 al 2000). La scelta figurativa, perseguita fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – STRASBURGO – LOVATELLI – NEW YORK

CIRCO E IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος) G. Forni S. Meschini G. Forni Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] p. 500, 2. 17. Sarcofagi del Vaticano con corse di eroti. - N. 609, sullo sfondo tra le due metae tricuspidate è visibile l'obelisco ed un architrave con uova. N. 613, nello sfondo tra le due metae è la spina: sopra ad essa un edificio tetrastilo con ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] V per opera dell'architetto Fontana e il suo materiale servì per molte fabbriche allora in corso, tra cui le fondazioni dell'obelisco vaticano, il sepolcro di Sisto V in S. Maria Maggiore, quello di Pio V e la Cappella Sistina in Vaticano. Bibl.: A ... Leggi Tutto

Dazzi, Arturo

Enciclopedia on line

Dazzi, Arturo Scultore italiano (Carrara 1881 - Pisa 1966). Mosso dall'imitazione di C. Meunier (i Costruttori, 1906, Palazzo dei Cavalieri del lavoro, Roma), se ne allontanò per ricercare forme sommariamente abbozzate, [...] monumentali: il monumento ai caduti di Crema, la Vittoria di Bolzano, il grande fregio per l'arco trionfale ai caduti di Genova, l'obelisco in onore di G. Marconi a Roma (EUR), l'altorilievo della Giustizia biblica nel Palazzo di Giustizia di Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTORILIEVO – OBELISCO – BOLZANO – CARRARA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dazzi, Arturo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
obelisco
obelisco s. m. [dal lat. obeliscus, gr. ὀβελίσκος, dim. di ὀβελός «spiedo, obelisco»] (pl. -chi). – 1. Monumento commemorativo, tipico dell’antico Egitto, costituito da un pilastro di pietra di forma quadrangolare allungata e sottile, rastremato...
obèlia
obelia obèlia s. f. [lat. scient. Obelia, der. del gr. ὀβελός «spiedo»]. – Genere di celenterati idrozoi a cui appartiene la specie Obelia geniculata, comune nel Mediterraneo, che forma colonie di polipi i quali aderiscono a oggetti sommersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali