• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [3]
Arti visive [2]
Cinema [1]
Musica [1]
Diritto [1]
Temi generali [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Scienze politiche [1]
Storia [1]
Forme e strumenti di governo [1]

OBERLÄNDER, Adolf

Enciclopedia Italiana (1935)

OBERLÄNDER, Adolf Fritz Baumgart Pittore e disegnatore, nato a Ratisbona il 1 ottobre 1845, morto a Monaco il 29 maggio 1923. Studiò all'accademia di Monaco, con l'Anschütz e il Piloty; dal 1863 in [...] poi fu disegnatore stabile del giornale umoristico Fliegende Blätter, e dal 1869 dei Münchner Bilderbogen. Fu particolarmente noto per i suoi disegni di animali umanizzati ed è considerato accanto a W. ... Leggi Tutto

Oberländer, Adolf

Enciclopedia on line

Pittore e disegnatore (Ratisbona 1845 - Monaco di Baviera 1923). È considerato, con W. Busch, uno dei migliori disegnatori umoristici tedeschi; collaborò al giornale umoristico Fliegende Blätter e ai Münchner Bilderbogen; particolarmente noto per disegni di animali umanizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – RATISBONA

Caran d'Ache

Enciclopedia on line

Caran d'Ache Pseudonimo del caricaturista e illustratore Emmanuel Poiré (Mosca 1859 - Parigi 1909). Di origine francese, a vent'anni si recò in Francia, ove poi sempre visse. Legato da una affinità di maniera con W. [...] Busch e A. Oberländer, collaborò a varî giornali; fornì illustrazioni per l'Histoire de Marlborough, e lasciò parecchi albi di caricature. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBERLÄNDER – FRANCIA – PARIGI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caran d'Ache (1)
Mostra Tutti

NEELSEN, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

NEELSEN, Friedrich Agostino Palmerini Patologo, nato a Üttersen (Holstein) il 29 marzo 1854, morto a Dresda l'11 aprile 1894. Si laureò nel 1876 a Lipsia, nel 1884 fu professore straordinario di anatomia [...] quali è derivato il classico metodo di Ziehl-Neelsen (v. tubercolosi). Scrisse, insieme con F. M. Oberländer: Beiträge zur Pathologie (Vienna 1888); Grundriss der pathologisch-anatomischen Technik für praktische Ärzte und Studierende (Stoccarda 1892 ... Leggi Tutto

DIEZ, Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Bayreuth il 17 gennaio 1839, morto a Monaco di Baviera il 25 febbraio 1907. Formatosi soprattutto autodidatticamente, salì ben presto in fama di ottimo disegnatore. La sua tecnica subi [...] . Kunst, XXII (1887), pp. 293-303; Bender, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913; W. Sickert, Diez, Busch und Oberländer, in The Burl. Mag., XLI (1922), pp. 180-188; H. von Faber du Faur, Erinnerungen an Maler. Diez und die Diezschule ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LANZICHENECCHI – OBERLÄNDER – BAYREUTH – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIEZ, Wilhelm von (1)
Mostra Tutti

BECCE, Giuseppe

Enciclopedia del Cinema (2003)

Becce, Giuseppe Lorenzo Dorelli Compositore e direttore d'orchestra, naturalizzato tedesco, nato a Lonigo (Vicenza) il 3 febbraio 1877 e morto a Berlino Ovest il 5 ottobre 1973. Pioniere della musica [...] originali da lui stesso composti, mettendo a punto il metodo che avrebbe adottato anche in Schuldig (1913) di Hans Oberländer e Komtesse Ursel (1913) di Curt A. Stark. Giunse così all'idea della Kinothek (abbreviazione di Kino-Bibliothek), ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – GEORG WILHELM PABST – ALESSANDRO BLASETTI – GENNARO RIGHELLI – LENI RIEFENSTAHL

Nazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nazione Emilio Gentile (XXIV, p. 470) Un mondo di nazioni Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] Jordan, Nationalism in contemporary Latin America, New York 1966. K.R. Minogue, Nationalism, London 1967. E. Oberländer, Sowjetpatriotismus und Geschichte. Dokumentation, Köln 1967. A. Seal, The emergence of Indian nationalism, London 1968. L. Snyder ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – IMPERIALISMO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Voltolini, 1870; Kirstein, 1895; Killian, 1897), gastroscopia (Mikulicz), cistoscopia (Max Nitze, 1876), rettosigmoidoscopia, uretroscopia (Oberländer), pleuroscopia, ecc. Inoltre la chirurgia sia diagnostica sia operativa si giova di un'altra grande ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

SPECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997 SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433) S. M. Cecchini G. Sassatelli I. Iannaccone Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] le cariatidi del VI e V sec. a.C. e per le decorazioni metalliche a sbalzo degli s. a scatola. Bibl.: P. Oberländer, Griechische Handspiegel (diss.), Amburgo 1967; E. D. Reeder, Clay Impressions from Attic Metalwork, Ann Arbor 1974; K. Roth-Rubi, Zur ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali