PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] 1256 e il 1262), che appoggiarono il vittorioso colpo di mano con il quale il 28 ottobre 1270 Oberto Spinola e ObertoDoria rovesciarono il governo dell’aristocrazia guelfa a Genova instaurando un governo popolare di colore ghibellino.
Come in altre ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] gran parte dei nobili guelfi dopo l'avvento, nel 1270, del regime ghibellino dei due capitani del Popolo ObertoDoria e Oberto Spinola. L'esperienza e il prestigio personale del G. non dovettero essere infatti indifferenti alla scelta, patrocinata da ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] della politica interna genovese che, portando al potere la fazione ghibellina guidata dai capitani del Popolo ObertoDoria e Oberto Spinola, aveva estromesso dal potere l'aristocrazia guelfa - si sia dedicato principalmente ad attività commerciali ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] esponenti di famiglie di primaria importanza politica a Genova e in Liguria: Caterina sposò infatti Marco Antonio di ObertoDoria, Ginevra Ludovico Fregoso (futuro doge di Genova), Costanza Gian Galeazzo Fregoso e Valentina il marchese Giorgio Del ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] in questo anno, insieme col fratello Nicolò, assistette alla stesura della quietanza che Enrico "Baraterius" rilasciò ad ObertoDoria per una commenda concessa a quest'ultimo. Nel 1231fece parte dell'ambasceria che accompagnò il podestà genovese alla ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] , abilmente orchestrata dalla nobiltà ghibellina, il 28 ott. 1270 portò all'instaurazione del regime dei capitani del Popolo ObertoDoria e Oberto Spinola. Come la maggior parte dei suoi congiunti e dei nobili guelfi, il G. si trovò allora estromesso ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] fornì un capitale di 100 lire di genovini come conimenda ad Oberto, figlio del fu Simone Spinola, ricavandone un utile di 18 anno, egli comperò una quantità di merce non precisata da ObertoDoria. Sempre nel 1216, con la moglie Giovanna, finanziò con ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] , quando nel 1271 la sua famiglia fu costretta ad abbandonare Genova dal regime ghibellino imposto dai capitani Oberto Spinola e ObertoDoria, egli andò a stabilirsi in Provenza, probabilmente a Nizza, dove, intorno al 1272, nacque suo figlio Raniero ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] 1276 affiancò Marchesino da Cassino, da tempo consigliere giuridico del Comune, per assistere i capitani del Popolo ObertoDoria ed Oberto Spinola e il loro procuratore Enrico Dardella nell'acquisto dei feudi posseduti da Nicolò Fieschi nella Riviera ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Pietro (Pietrino)
Riccardo Musso
Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] Grimaldi) avevano diretto in pratica il Comune, i ghibellini avevano assunto il potere con i capitani del Popolo Oberto Spinola e ObertoDoria, costringendo all'esilio i loro avversari. Molti tra i fuorusciti si radunarono a Roma, presso il cardinale ...
Leggi Tutto