• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [115]
Storia [77]
Biografie [80]
Arti visive [5]
Geografia [4]
Italia [4]
Europa [4]
Economia [6]
Storia per continenti e paesi [3]
Storia economica [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

DELLA ROCCA, Sinucello

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca) Jean-A. Cancellieri Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] tanto più che il periodo compreso fra il capitanato del Popolo di Guglielmo Boccanegra e il doppio capitanato di Oberto Doria e Oberto Spinola corrispose ad un periodo di minore "presenza" diplomatica di Genova in Corsica. Ora, a partire dal 1272, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Alberto Giovanni Nuti Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] un esercito di 1.200 fanti e 300 cavalieri, con cui il 26 marzo assalirono Chiavari. Il Comune genovese reagi: Oberto Doria riprese il borgo e portò poi l'attacco nel cuore dei possessi fliscani, assediando e conquistando Arcola, dove dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Lucchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Lucchetto Riccardo Musso Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] infine, il 28 ott. 1270, in una sollevazione popolare che, in breve tempo, ebbe ragione dei guelfi; Oberto Spinola e Oberto Doria furono proclamati capitani del Popolo e, se non vi furono immediate espulsioni, i loro avversari dovettero rinunciare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERCIO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Guglielmo Enrico Basso Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] politici genovesi del tempo, in quanto proprio il regime ghibellino dei due capitani del Popolo Oberto Doria e Oberto Spinola rappresentava il principale ostacolo all'affermazione dell'egemonia angioina in Italia, ma perfettamente confacente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALOCELLO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOCELLO, Jacopo Enrico Basso Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] distruzione delle case degli Streggiaporco, degli Spinola e dei Doria, accusati di connivenza con Federico; l'azione ritardò ulteriormente , con Guglielmo Gabernia, Enrico Di Negro e Oberto Doria, un'inchiesta sui diritti spettanti ai Genovesi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALOCELLO, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOCELLO, Lanfranco Enrico Basso Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] si andavano preparando. Il colpo di Stato che nell'ottobre 1270 portò al potere i ghibellini sotto la guida di Oberto Spinola e Oberto Doria, proclamati capitani del Popolo, estromise i guelfi dal governo e, se anche non causò un danno diretto al M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILLO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Simone Enrico Basso Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] , si appropriò del potere instaurando in Genova la diarchia dei capitani del Popolo Oberto Doria e Oberto Spinola. Durante il periodo di governo dei "due Oberti", considerato dalla storiografia come il momento di massima potenza politico-militare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Gaspare Riccardo Musso Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo. Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] di mercanti come Genova, gli procurarono anche persecuzioni e, dopo la fallita rivolta del 1272 contro il capitanato di Oberto Doria e Oberto Spinola, l'esilio, forse in Provenza, dove morì intorno al 1274. Dei suoi numerosi figli il G. fu certamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Franceschino Riccardo Musso La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] , avvenuta, come ricordato, nel 1264. Così, quando nel 1271, gli Spinola e i Doria presero il potere, proclamando capitani del Popolo i "due Oberti" (Oberto Spinola e Oberto Doria), il G. fu uno tra i guelfi che, l'anno successivo, vennero costretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Luca Riccardo Musso Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] mediante il quale Genova diveniva virtualmente un protettorato angioino. Quando, nel 1271, i ghibellini presero il potere con Oberto Doria e Oberto Spinola, egli dovette lasciare Genova, come gli altri membri della sua famiglia e la maggior parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – REPUBBLICHE MARINARE – REPUBBLICA DI GENOVA – CORRADO IV DI SVEVIA – GUGLIELMO BOCCANEGRA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali