SONCINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] assume (1247) il potere. La caduta del suo alleato Oberto Pallavicino, signore di Cremona, e la generale riscossa guelfa segnala industria, rivolta principalmente a pubblicare a prezzi modici i testi sacri, i commentarî e le opere dei rabbini. Si ...
Leggi Tutto
VULCANIZZAZIONE (XXXV, p. 608; XVII, p. 516)
Stefano OBERTO
A distanza di un secolo dalla scoperta della vulcanizzazione, non si è ancora in grado di descrivere la reazione ed il meccanismo per cui i [...] constatazione fa supporre logicamente che entrando in reazione i pochi doppî legami della gomma butile con quelli delle C, o anche solo di pochi minuti a 100° C con i più attivi. Spesso vengono impiegati contemporaneamente due o più acceleranti, ...
Leggi Tutto
MASSA e CORSICA, Marchesi di
Ubaldo Formentini
Con la quadripartizione del patrimonio obertengo, avvenuto nei primi del sec. XI (v. lunigiana), la linea primogenita, rappresentata negli atti divisorî [...] di Pisa, nel 1186, il marchese Oberto di Massa (linea di Oberto Brotoporrada) acquista, col titolo di le sue scorrerie contro la città di Luni, Torino 1917; F. Gabotto, I marchesi obertenghi fino alla pace di Luni, in Giorn. st. della Lunigiana ...
Leggi Tutto
MELORIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
Con questo nome si designa, più che uno scoglio, una zona di bassifondi sabbiosi e fangosi, disseminati di rocce a 2-5 m. di profondità, [...] di 43° 32′ 45″ lat. N. e 10° 13′ 10″ long. E. I bassifondi si estendono per circa 6 km. da N. a S.
La battaglia della Meloria. che si stava frettolosamente armando a Genova agli ordini di Oberto D'Oria. Il Morosini condusse l'armata nelle acque di ...
Leggi Tutto
LOANO (A. T., 24-25-26)
Mario LABO'
Alberto BALDINI
Vito Antonio VITALE
Paese della Liguria, nella provincia di Savona. È posto presso il mare alla foce del torrente Nimbalto, nel fertile piano omonimo, [...] km. dal mare, apparteneva al vescovo di Albenga, dal quale Oberto Doria lo acquistò in feudo nel 1255. Suo figlio Raffo nel 1309 contro il quale non resse l'austriaco E. Argenteau, sicché i Francesi giunsero al Melogno, dominando di qui la conca di ...
Leggi Tutto
SEREGO ALIGHIERI, di
Angiolo Gambaro
, La famiglia S. trae origine dal Vicentino ove nel sec. X se ne trovano notizie. Il primo nome, Marassi, cadde in disuso con la divisione della famiglia in varî [...] e castella: così Marassi da Seratico, poi da Serego, comune vicentino. I S. presero parte attiva alle lotte fra guelfi e ghibellini militando sempre fra questi ultimi. Nel 1357 un Oberto si trasferì a Genova e vi fu consigliere della Repubblica: da ...
Leggi Tutto
OPEZZINGHI
Ubaldo Formentini
. Famiglia magnatizia pisana, d'origine feudale. Secondo genealogie leggendarie, avrebbe avuto stipite comune con i conti di Lavagna e con gli Obertenghi. Infatti il centro [...] , nei primi del sec. XI, insieme con discendenti d'Oberto, dei conti lavagnini. Con la morte del conte Ugo, ultimo tragedia del conte Ugolino, quando, in amicizia con i fuorusciti guelfi e con i Fiorentini, armarono in guerra col governo pisano il ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO d'AGLIÈ
Armando Tallone
. Nobile famiglia piemontese, ramo dei conti del Canavese, staccatosi col figlio di Ardizzone II (morto prima del 1141) Oberto, che sposò Teodosia di Romagnano. Il [...] figlio di Oberto, Martino, fu signore di Agliè e di Rivarolo. Verso la metà del secolo XVI un Manfredo è qualificato conte è conservato il ricordo in una lapide murata ancora attualmente sotto i portici, detti appunto "della fiera", del palazzo di S. ...
Leggi Tutto
GALDINO, Santo
, Nato a Milano dalla famiglia della Scala nel 1100, fu arcidiacono sotto l'arcivescovo Oberto (1146) e insieme con lui si allontanò da Milano quando, nel 1162, il Barbarossa prese e distrusse [...] concittadini alla ricostruzione della città e riformando la disciplina ecclesiastica. Prese viva parte alle lotte contro i Catari, e in quelle politiche fra i comuni italiani esplicò missione di pace. Morì il 18 aprile 1176. In tal giorno è ricordato ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] se si ritiene che il padre sia stato il podestà Oberto Visconti, legato da vincoli di sangue ai Contardo e ai of the British school at Rome, LX (1992), pp. 379-422; P. Herde, I papi tra G. X e Celestino V. Il papato e gli Angiò, in Storia della ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
anti-fannulloni
agg. Finalizzato a contrastare il lassismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ [tit.] Larghe intese anti-fannulloni [testo] Licenziare almeno una parte dei dipendenti pubblici che non lavorano? La proposta,...