GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] luglio 1261 G. strinse con lui e con Oberto Pelavicino signore di Piacenza un'alleanza difensiva che Piemonte, Torino 1986, pp. 40, 43, 52, 54-56, 64, 66, 68; Storia di Torino, I, a cura di G. Sergi, Torino 1997, pp. 13, 680, 695 s., 798, 883 s.; ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] , il L. ricevette dal Comune, per opera di Oberto Pelavicino, il diritto di esazione del pedaggio sul Po, 27; N. Luxardo - E. Scapin, La pace del 1290 di U. L., i Luxardo ed i Granelli con i Comuni di Piacenza e Bobbio, ibid., s. 4, XI (1959), pp. 25 ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Borelli Lyda, in Enciclopedia dello spettacolo, II, Firenze-Roma 1955, pp. 830-831; R.[oberto] Ch.[iti], Borelli Lyda, in Filmlexicon degli autori e delle opere, I, Roma 1958, pp. 783-784; Sisto Sallusti, Borelli, Lyda, in Dizionario Biografico degli ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] destinata a prolungarsi per 88 anni. Se però consideriamo l'arco creativo del compositore e trascuriamo i pochi lavori che precedono Oberto, dobbiamo partire dal 1839, l'annata di quella prima opera teatrale. L'ultima composizione verdiana, lo ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] essere molto diffusa e che fu poi ripresa anche da Ariosto. Il caso del libro citato a I xiv 41, che narrerebbe distesamente le vicende di Oberto dal Leone, cercato inutilmente già da Rajna, potrebbe essere diverso: non si può escludere che si tratti ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] di sorta; nessuna poi conserva la data. Tra le E. del cod. V, le I, V, VI, VIII, IX, X conservano il protocollo, la VI e la X anche II, che è un biglietto di condoglianze inviato ai conti Oberto e Guido da Romena per la morte dello zio Alessandro ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] ai maestri della zecca di Messina, mentre a "Maior de Plancatone" fu ordinato di rimettere i suoi registri al secretus Sicilie.
L'attività di Oberto quale unico secreto di Sicilia è ben documentata e non mostra particolarità alcuna, circa le sue ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] scaturiscono le diatribe confuse e spesso inconcludenti circa i principi, i valori, i codici dei diritti e doveri, e di di morte. IX revisione, Roma, ISTAT, 1986.
G. Conte Oberto, L. Paschetta, Handicappati e scuola. Il bambino cieco nella scuola di ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] Dosi, G., op. cit., 87; contra, Oberto, G., I rapporti patrimoniali nelle unioni civili e nelle convivenze di Cass., 27.1.2016, n. 1494; Cass., 23.12.2015, n. 25889.
23 Cfr., per i coniugi, Cass., ord. 17.12.2014, n. 26553.
24 Cfr. Cass., 3.2.2014, n ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] tecnica alla storia dell'arte, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di H.W. van Os, J.R.J. cattedrale di Tortosa, attribuito al genovese Francesco d'Oberto (Gudiol, 1958, col. 429). Sculture ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
anti-fannulloni
agg. Finalizzato a contrastare il lassismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ [tit.] Larghe intese anti-fannulloni [testo] Licenziare almeno una parte dei dipendenti pubblici che non lavorano? La proposta,...