PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] Francia con papa Alessandro III (Gesta Federici I imperatoris, a cura di O. Holder-Egger, 1892, pp. 42, 53). Non si hanno notizie durante l’esilio e si presume il ritorno in Italia nel novembre 1165 con Oberto. Entro il 22 agosto 1168 (Bascapè, 1937 ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] regime ghibellino dei due capitani del Popolo Oberto Doria e Oberto Spinola. L'esperienza e il prestigio 1966, p. 19; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), I, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XIV (1974), pp. ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bellobruno de
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra il XII ed il XIII secolo, è uno degli esponenti più rappresentativi del mondo economico genovese, forse il più importante uomo d’affari dell’intera [...] Hall-H. G. Krueger-R. L. Reynolds, ibid., II, Torino 1938, I, pp. 158, 255; 2, pp. 18, 39; Giovanni di Guiberto (1200 Reinert-R. L. Reynolds, ibid., V, Torino 1939, 2, p. 150; Oberto Scriba de Mercato (1186), a cura di M. Chiaudano, ibid., IV, Torino ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] sacri imperii a Papia superius vicarius". Insieme con Oberto Pallavicini, vicario di Lunigiana, e con il 352 s..; Acta Imperii ined. saeculi XIII et XIV, a cura di E. Winkelmann, I, Innsbruck 1880, p. 345; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 1-3 ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] 1564 pronunciò a Genova l'orazione per la morte dell'imperatore Ferdinando I e nel 1565 il discorso per l'elezione al Senato di Battista degli Elogia del Foglietta (Gli elogi di M. Oberto Foglietta degli huomini chiari della Liguria, Genova 1579), ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] in cui venne incoronato il primo doge biennale Oberto Cattaneo Lazzari, voluto dal nuovo assetto istituzionale di Genova, Genova 1597, c. 646v; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, I, Genova 1799, p. 169; II, ibid. 1799, pp. 44, 71; P. ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] tra il M. e i Domoculta, in quanto il M. ricevette un'accomandita in oro per un valore di 100 lire da Bartolomeo di Domoculta, il quale contestualmente affidò oro per un valore di altre 50 lire a un parente del M., Oberto, che evidentemente viaggiava ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] proprietà familiari in Sardegna (23 dicembre). Secondo il Battilana, sposò Leona, figlia di Oberto di Savignone, e morì prima del 1316. Non è possibile stabilire chi tra i due personaggi omonimi sia stato nominato podestà di Cipro per il 1286.
Nel ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] di M. Chiaudano - R. Morozzo della Rocca, Genova 1938, docc. 642, 647; Oberto Scriba de Mercato (1186), a cura di M. Chiaudano, Genova 1940, doc. 272; I libri iurium della Repubblica di Genova, I, 1, a cura di A. Rovere, Genova 1992, nn. 7, 66, 68 ...
Leggi Tutto
UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] , pp. 216-217; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966, passim e pp. 504, 595-597; Il Registrum magnum del pp. 20-28; E. Nasalli Rocca, La signoria di Oberto Pellavicino nella formulazione dei suoi atti di governo, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
anti-fannulloni
agg. Finalizzato a contrastare il lassismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ [tit.] Larghe intese anti-fannulloni [testo] Licenziare almeno una parte dei dipendenti pubblici che non lavorano? La proposta,...