SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] decenni del secolo XIII. Nel 1272, quando suo padre Oberto era già in carica come capitano del Popolo, a 1311), in Atti della Società ligure di storia partia, n.s., XIV-XV (1974-1975), I, p. 319, II, pp. 211-214; S.A. Epstein, Genoa and the Genoese, ...
Leggi Tutto
MARINI, Ignazio
Saverio Lamacchia
– Nato a Tagliuno, presso Bergamo, il 28 nov. 1811 da Prospero e da Catterina Zerlini, scelse la carriera musicale contro la volontà del padre, che intendeva avviarlo [...] concepito per l’Ernani, ma per le rappresentazioni di Oberto a Barcellona, dove il M. si esibì nel from «Ernani» to «Oberto», in Verdi Newsletter, XII (1984), pp. 5-7; J. Budden, Le opere di Verdi. Da «Oberto» a «Rigoletto», I, Torino 1985, pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] quell'anno (1486). Egli aveva sposato Novella di Oberto Doria, da cui ebbe almeno dieci figli.
Fonti e Sampierdarena 1863; C. Bornate, La guerra di Pietrasanta (1484-85) secondo i documenti dell'archivio genovese, in Miscell. di storia ital., s. 3, ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] con un'altra (1218). Enrico morì in data non posteriore al 1223.
I documenti genovesi ricordano per il sec. XII un omonimo del D., che fu della quietanza che Enrico "Baraterius" rilasciò ad Oberto Doria per una commenda concessa a quest'ultimo. ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Manuele
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] salvaguardare la propria posizione in patria. Per suggellare ulteriormente l’intesa, lo stesso giorno i fratelli Manuele e Benedetto concessero a Oberto un prestito grazioso di 400 lire. A pochi giorni di distanza Manuele Zaccaria dettò il ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] di Brera ben nove opere, fra le quali Oberto Pallavicini caccia gli inquisitori da Milano, Giuramento della Lega l'8 nov. 1834 (U. Manferrari, Diz. universale d. opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, ad vocem); con G. Panizza e G. Bajetti per il ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] i due cognomi. È invece testimoniata a Genova, nel 1186, la presenza di almeno due membri della famiglia Gafforio, Iacopo e Giovanni (Notai liguri del sec. XII. Oberto della antica Liguria e di Genova, Genova 1834, I, pp. 463 s.; M.G. Canale, Nuova ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] ; la sollecitazione a Milano sulla causa del marchese Oberto Spinola per Serravalle. Partito subito per la Spagna attendere l'udienza ufficiale fino al 24 marzo 1597. Nel frattempo, i rapporti tra Genova e la Spagna si erano fatti critici, a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Marsilio
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1287 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Nel settembre del 1314 militava con l’esercito padovano, a fianco dello zio Marsilio da Carrara, per [...] giustificazione politica alle riforme appena introdotte. Tagliati i ponti con il Popolo, i Rossi si avvicinarono ad alcune famiglie ghibelline: in ottobre Caterina, figlia di Marsilio, sposò Oberto Pallavicino (Chronicon parmense, cit., p. 208).
Dopo ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Odoardo
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova dopo la metà del XIII secolo da Oberto, capitano del Popolo tra il 1270 e il 1291, e da Iacopa, di [...] , capitano del Popolo e del Comune di Genova assieme a Bernabò Doria. Con tutta probabilità, prese parte alle lotte sviluppatesi tra i sostenitori e gli oppositori del nuovo regime, culminate, in dicembre, con una pace precaria. Tra il 1307 e il 1308 ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
anti-fannulloni
agg. Finalizzato a contrastare il lassismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ [tit.] Larghe intese anti-fannulloni [testo] Licenziare almeno una parte dei dipendenti pubblici che non lavorano? La proposta,...