• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Biografie [226]
Storia [161]
Religioni [33]
Economia [12]
Musica [11]
Diritto [10]
Arti visive [6]
Storia delle religioni [6]
Storia economica [5]
Letteratura [5]

COSTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Nicola Angelo Romano Nacque a Napoli da genitori pugliesi Sebastiano e Giovanna Alessi - il 31 maggio del 1879. Studiò nel conservatorio di S. Pietro a Maiella con i maestri Simonetti e P. Serrao, [...] in un atto e due quadri, su libretto di Daniele Oberto Marrama. Composta fin dal 1901, ma rappresentata solo dopo stor. della città di Bari, Bari 1965, pp. 23, 85; P. Sorrenti, I musicisti di Puglia, Bari 1966, pp. 59 s.; A. Giovine, N. C. Cenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ARTUR RUBINSTEIN – PIETRO MASCAGNI – GAETANO RUMMO – PIANOFORTE

BOCCANEGRA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Giovanni Giovanna Balbi Figlio di Iacopo e di Ginevra Saraceni, fu fratello del primo doge di Genova, Simone, di cui condivise le alterne fortune durante la prima metà del sec. XIV. Nato [...] Oberto Carena, sulla Riviera occidentale, dove, dopo l'avvento al potere di Simone, i nobili U. Assereto, Genova e la Corsica (1358-78) in Giorn. stor. e lett. della Liguria, I (1900), pp. 269, 272, 280-82, 289-91; F. Poggi, Lerici e il suo castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLETO, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLETO, Ansaldo Giovanna Balbi Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Ansaldo e da una certa Giulia di cui non si conosce il casato. Le prime testimonianze sulla sua persona sono vari atti [...] e di altri suoi familiari. Sposò una certa Alda, figlia di Oberto Malocello, che compare in un documento del 25 sett. 1203 al suo maresciallo Riccardo Filangieri disposizioni per molestare i Genovesi; la Repubblica allestì pertanto una flotta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO ** Obertengo, nacque intorno al 980 da Oberto, figlio del marchese Adalberto Obertengo. Il primo atto noto in cui figuri A. è un contratto di vendita del 12 marzo 1002 (L. A. Muratori, Delle [...] il monastero di S. Maria di Castiglione in provincia di Parma (ediz. in A. Ferretto, Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia, I, Pinerolo 1909, pp. 10-12). A. sarebbe morto il 6 genn. 1034, secondo quanto attesta la sua lapide funeraria. Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADIALI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADIALI, Giuseppe Wanda Savini Nicci Nacque a Bologna verso il 1797; poco si conosce della sua vita. La sua attività di pittore e scenografo si svolse principalmente a Bologna, ma la sua opera è documentata [...] Donizetti (1839), e per il Teatro Regio, Guglielino Tell di Rossini, Oberto Conte di S. Bonifacio di Verdi, Il Templario di O. Nicolai Medea in Corinto di Selli (1839). Vari furono i collaboratori del B.: tra i più noti S. Fantoni, L. Martinelli, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BULGARELLI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARELLI, Gherardo (Gusmari Gherardo) Silio P. P. Scalfati Console di Pisa nel 1161, nel giugno di quell'anno venne inviato come ambasciatore all'imperatore Federico I e ne ottenne la conferma dei [...] del B., venne stipulata la pace con i Genovesi e i Lucchesi, dopo che già nell'anno precedente cura di G. Sforza, Pisa 1868, pp. 306, 328, 354; Annali di Oberto cancelliere, a cura di G. Monleone, in Annali di Caffaro e dei suoi continuatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO (Alberto Rufo) Ubaldo Formentini Obertengo, dei marchesi della Liguria Orientale, figlio di Adalberto III, nacque nel 1040 ca. Sebbene riunisse in sua mano buona parte dell'eredità curtense [...] dovuto certamente giurare la "consuetudine" della città, come fece, nel 1056, il suo consorte Oberto III del ceppo malaspiniano; il che significava per i marchesi della Marca Ianuensis ridursi nella condizione di vassalli foranei del vescovo e poi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO Ubaldo Formentini Obertengo, figlio di Adalberto II, nato poco innanzi il 1021, nel quale anno è designato come "infantulus" (atto del 6 giugno 1021, in B. Baudi di Vesme, E. Durando, F. Gabotto, [...] di cui ci sia rimasta notizia in data 8 dic. 1039 (Historiae Patriae Monurnenta, Chartae, I, Augustae Taurinorum 1836, coll. 527-529 n. 310). Unitamente con i fratelli Oberto e Guido, con numerose e ampie donazioni di fondi, fra il 1051 e il 1070 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNESE del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESE del Monferrato Paolo Lamma Seconda figlia del marchese Bonifacio I e della sua prima moglie Elena del Bosco. Dopo la quarta crociata, quando Bonifacio fu fatto re di Salonicco, nell'Impero latino [...] di Lamberto Porco, come risulta da due documenti notarili (così Oberto sugli Annales Ianuenses, a cura di C. Imperiale, II, in un'imboscata dei Bulgari. Bibl.: C. De Simoni, I Genovesi e i loro quartieri a Costantinopoli nel sec. XIII, in Giorn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALCHERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCHERIO ** È uno dei primi operatori economici genovesi per i quali sia adoperata nei documenti l'espressione "bancherius". La sua attività, caratterizzata, come quella dei suoi colleghi coevi, da [...] i cittadini genovesi che giurarono il trattato di pace con Pisa. Si ignora la data della sua morte. Fonti e Bibl.: Oberto Scriba de Mercato (1186), a cura di M. Chiaudano, Genova 1938, cfr. Indice; Oberto . ligure di storia patria, I (1860), p.296; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
deluchiano
deluchiano agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
anti-fannulloni
anti-fannulloni agg. Finalizzato a contrastare il lassismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ [tit.] Larghe intese anti-fannulloni [testo] Licenziare almeno una parte dei dipendenti pubblici che non lavorano? La proposta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali