FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] il 26 marzo. La pronta replica di Oberto Doria, capitano del Popolo, segnò la sconfitta del tentativo e permise a Genova di rinnovare la condanna degli "extrinseci" all'esilio ed alla confisca dei beni. I Fieschi riuscirono ad ottenere l'appoggio del ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] Spinola e Oberto Doria rovesciarono il governo dell’aristocrazia guelfa a Genova instaurando un governo popolare di colore ghibellino.
Come in altre realtà politiche dell’Italia del tempo, i Diarchi (come tradizionalmente li definì la storiografia ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] di Carlotto Lomellini, mentre in seconde nozze sposò Luisina di Lodisio Doria; da esse ebbe numerosi figli, tra i quali Gioffredo, Oberto e Battista, che continuarono, in verità con minore fortuna, l'attività finanziaria paterna.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] i "militi" decisero di rientrare in città, promettendo obbedienza al podestà; la pace, conclusa da Oberto ss., 152 n. 2, 159, 174-178; B. Corio, Storia di Milano, I, Milano 1855, p. 414; J. L. A. Huillard Bréholles, Historia diplomatica Friderici ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] i Salinguerra, data nella primavera del 1842 al teatro S. Benedetto di Venezia, è il rivestimento di un libretto già musicato: l'Oberto 1884), che si rifà al libretto della farsa di Donizetti I pazzi per progetto; e La buona figliola (data per la ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] le tesi espresse a metà Cinquecento da Oberto Foglietta sulla natura originariamente aperta del ceto di di Stato di Genova, ms. 437; Genova, Biblioteca civica Berio, Mss. rari I.1.34; Ibid., Biblioteca Franzoniana, ms. B.42.
Fonti e Bibl.: Genova, ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] del G., Rainerio, in un atto del 16 settembre, insieme con i fratelli Alberto e Guglielmo, e anche a nome dei loro nipoti, figli di esse. Nell'ottobre 1265 la rivolta guidata da Oberto Spinola, soffocata in breve tempo, evidenziò la fragilità di ...
Leggi Tutto
GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo)
Irene Scaravelli
Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] , identificabile probabilmente con Oberto (II), il capostipite della linea Obertina, distinta cioè dalla Adalbertina, da cui avranno origine gli Estensi e i Malaspina (Ughelli - Coleti, I, coll. 838 s., con datazione errata al 986); il 14 ott. 998 ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] Canini, sposò Robino Pelavicino, zio del marchese Oberto. Nel 1279 venne assassinato a Parma Aimerico Della n. 184 pp. 105 s.; Salimbene de Adam, Cronaca, a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, pp. 49, 97 s., 464, 547 s.; II, pp. 730, 768 s., 781, 884, ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] la data, 1516, e il committente ritratto, Oberto Solaro, personaggio che aveva svolto importanti funzioni amministrative 115; R. Passoni, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, I, pp. 45 s., 51 s.; II, pp. 631 s.; Id., in Piemontesi ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
anti-fannulloni
agg. Finalizzato a contrastare il lassismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ [tit.] Larghe intese anti-fannulloni [testo] Licenziare almeno una parte dei dipendenti pubblici che non lavorano? La proposta,...