• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [300]
Biografie [226]
Storia [161]
Religioni [33]
Economia [12]
Musica [11]
Diritto [10]
Arti visive [6]
Storia delle religioni [6]
Storia economica [5]
Letteratura [5]

CALVI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Lazzaro Paola Costa Calcagno Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] . Nel 1565 riprese a dipingere nella casa di Oberto Giustiniani e nel palazzo Grimaldi alla Meridiana, dove pp. 71-75; R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori, scultori..., I, Genova 1768, pp. 45-51;C. G. Ratti, Istruzione di quanto può vedersi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARI, Guglielmo Bucuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Guglielmo Bucuccio Giovanni Nuti Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] anch'egli emancipato, ricevette in commenda da Beatrice, vedova di Oberto Bucuccio, una cospicua somma in moneta genovese, perché la presso il re Luigi IX, che era intento a cercare i finanziamenti necessari per il progetto di una nuova crociata. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Bartolomeo Maristella Cavanna Ciappina Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] del D., suo omonimo, discendeva in linea diretta da Oberto Doria, capitano del Comune genovese e signore di Loano, relatifs à la Principauté de Monaco, a cura di G. Saige, Monaco 1891, I, pp. 236 ss.; J. Doria, La chiesa di S.Matteo, Genova 1860, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARISELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISELLO, Giovanni Ada Alessandrini Popolano parmense di parte guelfa. Di professione sarto, visse nel sec. XIII; proveniva da famiglia contadina, in quanto suo padre era mezzadro di casa Tebaldi. Il [...] causato dalla minaccia d'un tentativo ghibeflino, appoggiato da Oberto Pallavicino, d'impadronirsi della città, allora guelfa. A quanto racconta Salimbene fu soprattutto merito del B. se i guelfi, dapprima intimoriti, disposti in parte addirittura a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Boverello

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Boverello Riccardo Musso Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina. I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] tentativo di Oberto Spinola di Lucoli di farsi eleggere capitano del Popolo, il G. e i suoi parenti Ceccardi - G. Monleone, Genova 1923-30, V, p. 42; VI, p. 152; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, n. 56 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERCIO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Guglielmo Enrico Basso Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori. Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] stesso G., impegnato in società con Oberto Bancherio e Ingo Streggiaporco in attività commerciali , 1203-1206, a cura di D. Puncuh, Genova 1974, ad ind.; I Registri della catena del Comune di Savona, I, a cura di D. Puncuh - A. Rovere, Roma 1986, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADIALI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADIALI, Cesare Ada Zapperi Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] inoltre un diploma e il titolo di cantante da camera di S. M. I. (il B. era anche accademico di Bologna, Bergamo, della Filarmonica di S. Cecilia di Roma). Dopo aver cantato nel 1840 in Oberto conte di S. Bonifacio di Verdi, Guglielino Tell di Rossini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVARA, Isacco da

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVARA (Dovaria, Doara), Isacco da François Menant Figlio di Anselmo della importante famiglia cremonese, che era stato nel 1162 console e podestà di Cremona, insieme col suo parente Egidio da Dovara, [...] nella carriera podestarile, così come molti altri Dovara: Oberto, Nicola e, in un contesto molto diverso, Milano 1919, n. CCLI; Liber grossus antiquus Comunis Regii, a cura di F.S. Gatta, I, Reggio Emilia 1944, n. 35 p. 86, n. 141 p. 255; III, ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Alafranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Alafranco Giustina Olgiati Figlio di un lanaiolo genovese, nacque con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo quarto del sec. XIII. Secondo le regole dell'onomastica genovese, ripeteva [...] e da lui associato al trono già dall'anno precedente. I sovrani accordavano al G. tutte le facilitazioni da lui richieste atto nella città, si impegnò a versare 100 salme di grano a Oberto Aldobrandini e a Puccio Jacobini, per il prezzo di 12 tarì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] Ambrogio Grimaldi, Anfreone Usodimare, Bernardo de Franchi, Oberto Spinola, Paolo da Rapallo, Stefano e Martino Centurione sebbene si sia poi conclusa senza danno economico per il C. e i soci. Il drictus Sabaudiae venne applicato, in ragione dell'1 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 23
Vocabolario
deluchiano
deluchiano agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
anti-fannulloni
anti-fannulloni agg. Finalizzato a contrastare il lassismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ [tit.] Larghe intese anti-fannulloni [testo] Licenziare almeno una parte dei dipendenti pubblici che non lavorano? La proposta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali