• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [423]
Biografie [245]
Storia [201]
Religioni [35]
Diritto [30]
Musica [19]
Arti visive [19]
Economia [15]
Geografia [10]
Diritto civile [12]
Europa [8]

GRASSO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO, Guglielmo Enrico Basso Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] , Regesten der Kaiserurkunden des Oströmischen Reiches, II, München-Berlin 1925, nn. 1612, 1616, 1618; Notai liguri del sec. XII, I, Oberto Scriba de Mercato (1190), a cura di M. Chiaudano - R. Morozzo della Rocca, Genova 1938, p. 74; II, Guglielmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GUERCIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Enrico Enrico Basso Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] Il cartolare di Giovanni Scriba, a cura di M. Moresco - M. Chiaudano, Roma 1935, I, pp. 210, 224 s., 247 s., 347, 365; II, p. 223; Notai liguri del sec. XII, I, Oberto Scriba de Mercato (1190), a cura di M. Chiaudano - R. Morozzo Della Rocca, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMBRIACO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMBRIACO, Nicola Jean Cancellieri Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] , LXXIX, pp. 172, 232-235, 249, 254, 256, 258, 260, 290 s. 320, 323, 339, 344, 348; Notai liguri del sec. XII, I, Oberto scriba de Mercato (1190), a cura di M. Chiaudano-R. Morozzo della Rocca, Torino 1938, n. 117; II, Guglielmo Cassinese (1190-1192 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pelavicino, Oberto I, marchese

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1148) di Alberto, fu (1116) al seguito di Enrico V in Italia. Comproprietario insieme ad altri rappresentanti delle varie linee obertenghe di molti beni posti nei territorî di Cremona, Piacenza [...] e Parma, divise (1143) tra i figli Guglielmo, Alberto e Pelavicino i larghi possessi estesi dal Po alla Liguria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIACENZA – ENRICO V – LIGURIA – ITALIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelavicino, Oberto I, marchese (1)
Mostra Tutti

Vérdi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Vérdi, Giuseppe Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, V. musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque [...] degli ultimi atti di V. fu la fondazione della "Casa di riposo per i musicisti", a Milano, nella cui cappella volle essere sepolto. ▭ Dal giovanile Oberto al conclusivo Falstaff l'opera verdiana attraversa oltre mezzo secolo di storia italiana, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEGNANO – GIUSEPPINA STREPPONI – BARBIERE DI SIVIGLIA – FORZA DEL DESTINO – BALLO IN MASCHERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vérdi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Dòria

Enciclopedia on line

Dòria Famiglia genovese, tra le più importanti nella storia della repubblica, le cui prime notizie risalgono al 1110. Nel 1147-49 un Ansaldo di Martino guidò la flotta genovese contro i Mori di Spagna; suo figlio [...] verso un vero predominio, a fianco degli alleati Spinola; Oberto, vincitore della battaglia della Meloria (1284), cui parteciparono con la fine del sec. 13º, durante il quale i D. avevano anche costituito un vasto dominio ghibellino sulla riviera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MELORIA – DORIA PAMPHILI LANDI – S. GIOVANNI D'ACRI – MORI DI SPAGNA – D.-SPINOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dòria (2)
Mostra Tutti

Verdi e l'editore Ricordi

Enciclopedia on line

Pierluigi Ledda Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] che è cresciuto senza sosta e agli accordi di copisteria con i principali teatri, primo tra tutti la Scala. È Bartolomeo Merelli, di Giovanni, a lanciare l’esordiente Verdi con l’opera Oberto, Conte di San Bonifacio, il 17 novembre 1839. Il successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERA LIRICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTONIO GHISLANZONI – BARTOLOMEO MERELLI – FATTORE INTRINSECO – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verdi e l'editore Ricordi (2)
Mostra Tutti

Èste

Enciclopedia on line

Famiglia principesca italiana, le cui più certe origini si riconducono agli Obertenghi; Alberto Azzo II (996 circa - 1097), vero capostipite della casa d'Este, era infatti pronipote del marchese Oberto, [...] tradizione già instaurata dal padre, fecero di Ferrara un centro di cultura e di arte; nel 1452 Borso otteneva dall'imperatore Federico III i titoli di duca di Modena e Reggio e di conte di Rovigo, nel 1471 quello di duca di Ferrara da papa Paolo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – DUCATO DI MODENA E REGGIO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – DUCATO DI BAVIERA – FERDINANDO CARLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èste (4)
Mostra Tutti

Càffaro

Enciclopedia on line

Càffaro Uomo politico e cronista genovese (1080 o 1081-1166). Sostenne ambascerie a Roma, in Spagna e, importantissime, presso il Barbarossa (1154 e 1158). Più volte console; capitano della flotta genovese contro [...] da lui sicuramente conosciuti. I suoi Annali, semplici e disadorni, ma dignitosi ed equanimi, furono trascritti a cura della Repubblica e da questa ufficialmente conservati. Dopo la sua morte, essi furono continuati da Oberto per il periodo 1164-1173 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARACENI – MINORCA – ALMERÍA – GENOVA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càffaro (3)
Mostra Tutti

Massa e Còrsica, marchesi di

Enciclopedia on line

Titolo di cui si fregiò la linea primogenita degli Obertenghi, dopo che ebbe fissato nella Liguria orientale (territorio di Massa) il centro dei suoi possessi (sec. 11º), a cui Adalberto II, vincitore [...] in Sardegna, grazie anche all'alleanza con Pisa. Nel 1186 Oberto di Massa otteneva il titolo di giudice di Cagliari, mantenuto dal dote al marito Enzo, figlio naturale di Federico di Svevia, i dominî dei marchesi di Massa e Corsica. Nel 1248 Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – GIUDICE DI CAGLIARI – ADALBERTO II – OBERTENGHI – CAGLIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
deluchiano
deluchiano agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
anti-fannulloni
anti-fannulloni agg. Finalizzato a contrastare il lassismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ [tit.] Larghe intese anti-fannulloni [testo] Licenziare almeno una parte dei dipendenti pubblici che non lavorano? La proposta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali