FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] In ottemperanza delle clausole del trattato concluso con la città ligure il 17 settembre il re restituì inoltre al F. anche i suoi beni immobili, a patto che consegnasse in ostaggio due figli, finché non avesse deposto la "racio" del suo operato. La ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] datano dal 1925, anno in cui egli diede alle stampe a Torino I contratti commerciali genovesi nel sec. XIII. Nel 1927 il C. pubblicò R. Morozzo Della Rocca (Oberto Scriba de Mercato. 1190, ibid. 1938), il sedicesimo (Oberto Scriba de Mercato. 1186, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] Spinola e Oberto Doria, egli andò a stabilirsi in Provenza, probabilmente a Nizza, dove, intorno al 1272, nacque suo figlio Raniero (I), capostipite di quello che sarebbe stato il primo ramo dei signori di Monaco. Non sappiamo quanto sia durato ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Gantine) di Torres
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, nacque, in data che non è possibile precisare, da Barisone II giudice di Torres e da Preziosa de Orrubu. Salì al trono [...] di Massa sbarcò nel Cagliaritano, mise in fuga il giudice Pietro e insediò sul trono il figlio di Oberto, Guglielmo I di Massa. Nel corso della campagna, il giudice di Torres - non si sa se Barisone II oppure C. - andò in aiuto del giudice Pietro ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] , dove sarebbe sorto, alla fine del XIII secolo, Castel San Giovanni.
Si ignorano i rapporti di parentela del F. con coloro che furono consoli prima della pace di Costanza: Oberto nel 1151 e 1162, Antolino nel 1168, Guidotto nel 1169 e 1173, Opizzone ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] diritto. Nel 1276 affiancò Marchesino da Cassino, da tempo consigliere giuridico del Comune, per assistere i capitani del Popolo Oberto Doria ed Oberto Spinola e il loro procuratore Enrico Dardella nell'acquisto dei feudi posseduti da Nicolò Fieschi ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] R.L. Reynolds, ibid., II, ibid. 1938, pp. 10, 120, 170; Oberto Scriba da Mercato (1186), a cura di M. Chiaudano, ibid., IV, ibid. 1940 , Genova ela Sardegna nel secolo XIII, in Saggi e documenti, I, Genova 1978, p. 100; H. C. Krueger, Navi eproprietà ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] .
Nel 1565 riprese a dipingere nella casa di Oberto Giustiniani e nel palazzo Grimaldi alla Meridiana, dove pp. 71-75; R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori, scultori..., I, Genova 1768, pp. 45-51;C. G. Ratti, Istruzione di quanto può vedersi di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] anch'egli emancipato, ricevette in commenda da Beatrice, vedova di Oberto Bucuccio, una cospicua somma in moneta genovese, perché la presso il re Luigi IX, che era intento a cercare i finanziamenti necessari per il progetto di una nuova crociata. L ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] del D., suo omonimo, discendeva in linea diretta da Oberto Doria, capitano del Comune genovese e signore di Loano, relatifs à la Principauté de Monaco, a cura di G. Saige, Monaco 1891, I, pp. 236 ss.; J. Doria, La chiesa di S.Matteo, Genova 1860, ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
anti-fannulloni
agg. Finalizzato a contrastare il lassismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ [tit.] Larghe intese anti-fannulloni [testo] Licenziare almeno una parte dei dipendenti pubblici che non lavorano? La proposta,...