PELAVICINO (o Pallavicino), Oberto, marchese
Luigi Simeoni
Figlio di Guglielmo detto Pelavicino (morto nel 1217), fu un grande capo del partito ghibellino in Lombardia e in Emilia verso la metà del [...] i nobili fuorusciti nel 1234, nel 1238 è già con Federico II nel campo contro Brescia e l'anno dopo (11 dicembre) prorompere fra i due alleati il dissidio già delieatosi con l'adesione di Oberto a re Manfredi, inviso all'altro. Allora il P. si unì a ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Reggio da Federico III nel 1452 e nel 1471 da papa Paolo II titolo e insegne ducali per Ferrara; Federico III da Montefeltro il Chiesa: così Ezzelino da Romano nella Marca Trevigiana, così Oberto Pallavicino - con a fianco, in più modesto luogo, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] di espansione e di assorbimento dei signori di Milano. Figlio di Oberto, Manfredino il Pio (1254-1328), fautore, come tutti i suoi papa Alessandro IV, a Filippo IV di Francia, a Carlo II d'Angiò, a Roberto duca di Calabria; Nicolò ambasciatore in ...
Leggi Tutto
MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] con le vicende che accompagnarono l'elezione a re di Berengario II (15 dicembre 950), il quale avrebbe in questa maniera anche quelli di Pavia e di Milano. Ne fu primo investito Oberto, conte del sacro Palazzo, e capostipite della forte stirpe degli ...
Leggi Tutto
SONCINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] nel 1200. Secondo alcuni storici, distrutto da Lotario II (1133), poi ricostruito, Soncino fu nel 1193 da Dovara assume (1247) il potere. La caduta del suo alleato Oberto Pallavicino, signore di Cremona, e la generale riscossa guelfa segnala il ...
Leggi Tutto
MASSA e CORSICA, Marchesi di
Ubaldo Formentini
Con la quadripartizione del patrimonio obertengo, avvenuto nei primi del sec. XI (v. lunigiana), la linea primogenita, rappresentata negli atti divisorî [...] favore di Pisa, nel 1186, il marchese Oberto di Massa (linea di Oberto Brotoporrada) acquista, col titolo di giudice, di sua figlia Adelasia con Enzo, figlio naturale di Federico II, il dominio ereditario dei Massa-Cagliari venne a formare gran ...
Leggi Tutto
SEREGO ALIGHIERI, di
Angiolo Gambaro
, La famiglia S. trae origine dal Vicentino ove nel sec. X se ne trovano notizie. Il primo nome, Marassi, cadde in disuso con la divisione della famiglia in varî [...] e ghibellini militando sempre fra questi ultimi. Nel 1357 un Oberto si trasferì a Genova e vi fu consigliere della Repubblica: armi. Aveva sposato Lucia della Scala e il figlio Cortesia II fu iscritto nel consiglio dei nobili e nel 1434 ebbe dall ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO d'AGLIÈ
Armando Tallone
. Nobile famiglia piemontese, ramo dei conti del Canavese, staccatosi col figlio di Ardizzone II (morto prima del 1141) Oberto, che sposò Teodosia di Romagnano. Il [...] figlio di Oberto, Martino, fu signore di Agliè e di Rivarolo. Verso la metà del secolo XVI un Manfredo è qualificato conte; il fu aio dei duchi Francesco Giacinto e Carlo Emanuele II, cavaliere dell'Annunziata e sovrintendente generale delle Finanze. ...
Leggi Tutto
GALDINO, Santo
, Nato a Milano dalla famiglia della Scala nel 1100, fu arcidiacono sotto l'arcivescovo Oberto (1146) e insieme con lui si allontanò da Milano quando, nel 1162, il Barbarossa prese e distrusse [...] il 18 aprile 1176. In tal giorno è ricordato nel Martirologio romano, ed è insieme con S. Ambrogio e S. Carlo protettore dell'archidiocesi di Milano.
Bibl.: Acta Sanctorum, Apr., II, p. 950; Bibliotheca hagiographica latina, Bruxelles 1899, p. 483. ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] se si ritiene che il padre sia stato il podestà Oberto Visconti, legato da vincoli di sangue ai Contardo e ai assemblea con le stesse formule utilizzate da Ottone IV e da Federico II. Egli promise inoltre, con un atto che ebbe importanza politica e ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...