GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] 31 luglio 1261 G. strinse con lui e con Oberto Pelavicino signore di Piacenza un'alleanza difensiva che fu Giovanni fu inviato per sicurezza nel Marchesato di Saluzzo e poi presso Carlo II d'Angiò in Provenza.
G. morì dopo un anno e circa cinque ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] ambasciatori del papa erano accompagnati dal marchese Oberto I degli Obertenghi, dall'arcivescovo di Milano 919-973, a cura di E. von Ottenthal, Innsbruck 1893, pp. 140-171; II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] Landi, Città del Vaticano 1983, pp. 13 s., 55-74; P. Castignoli, Dalla podestaria perpetua di Oberto Pallavicino al governo dei mercanti, in Storia di Piacenza, II, Dal vescovo conte alla signoria (996-1313), Piacenza 1984, pp. 280-290, 295-299; Id ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] -16.
307. A.[lberto] Ca.[sella]-M.[aria] A.[driana] P.[rolo], Borelli Lyda, in Enciclopedia dello spettacolo, II, Firenze-Roma 1955, pp. 830-831; R.[oberto] Ch.[iti], Borelli Lyda, in Filmlexicon degli autori e delle opere, I, Roma 1958, pp. 783-784 ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] l'aria 'della gelosia' cantata da Ford nel II atto di Falstaff, uno stilema divenuto gradualmente familiare a il quale gli propose un'opera: non l'ormai abortito Rocester, bensì Oberto conte di San Bonifacio, una trama legata all'epoca e all'ambiente ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] a I xiv 41, che narrerebbe distesamente le vicende di Oberto dal Leone, cercato inutilmente già da Rajna, potrebbe essere diverso , che scorre sotto un pino e un olivo, dalle cui radici sgorga (II xv 58; cfr. RdR 20497-500 «l'olivete petite / Sent la ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] fiorentini ad Henricum Caesarem Augustum); le altre due una specie di didascalia (per esempio la II Hanc epistolam scripsit Dantes Alagherii Oberto et Guidoni comitibus de Romena post mortem Alexandri comitis de Romena patrui eorum condolens illis de ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] il 3 maggio del 1240 il sovrano comunicava a Oberto di averlo nominato magister doane de secretis e magisterquestorum Pugliese", 4, 1951, pp. 41-68); Id., Le leggi di Federico II pubblicate a Barletta nel mese di ottobre del 1246, ibid., pp. 169-194 ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] 2017, 3; Dosi, G., op. cit., 87; contra, Oberto, G., I rapporti patrimoniali nelle unioni civili e nelle convivenze di fatto istituzione di autonomo tributo sui vincoli di destinazione.
21 Cfr., nota II bis della Tariffa, parte I, allegata al t.u.r.
...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...]
Bibl.: C. Rohault de Fleury, La Messe. Etudes archéologiques sur ses monuments, II, Paris [1883], pp. 41-55; V, [1888], pp. 49-56 della cattedrale di Tortosa, attribuito al genovese Francesco d'Oberto (Gudiol, 1958, col. 429). Sculture lignee dorate ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...