• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [216]
Storia [180]
Religioni [33]
Diritto [24]
Arti visive [16]
Economia [14]
Musica [14]
Storia delle religioni [7]
Diritto civile [10]
Geografia [7]

Donati, Gemma

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Gemma Renato Piattoli Moglie di D., nata non si sa esattamente in quale anno - ma si ritiene intorno al 1265 - dal cavaliere Manetto dei Donati. Ebbe vari fratelli, come risulta dal testamento [...] il 9 febbraio 1277 dal notaio fiorentino ser Oberto Baldovini, ma questo non vuol significare che D figlio di D.?, in " Studi d. " V (1922) 15-17 (rist. in Problemi II 353-355); C. Schloss, D. e il suo secondo amore, Bologna 1928; Piattoli, Codice 42 ... Leggi Tutto
TAGS: BOCCACCIO – LUCCHESE – BOLOGNA – STAIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donati, Gemma (1)
Mostra Tutti

DOVARA, Girardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVARA, Girardo da François Menant Membro della grande famiglia cremonese, il D., soprannominato Musca, era figlio di Isacco e non è sempre facile distinguerlo nelle fonti dall'omonimo Girardo de Clochaferis [...] 49 ss., 53, 57, VII- XVII; P. Castignoli, Il Comune podestarile, in Storia di Piacenza, II, Piacenza 1986, pp. 241-255, 270, 272; Id., Dalla podestaria perpetua di Oberto Pallavicino al governo dei mercanti, ibid., p. 286; A. Haverkamp, I rapporti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO di Cagliari

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO (Gostantini, Gosantine, Goantine) di Cagliari Evandro Putzulu Secondo di questo nome, figlio unico di Mariano Torchitorio, giudice di Cagliari (c. 1107 - c. 1121), nacque nei primi anni del [...] giudice Barisone; la seconda, Giorgia, sposò il marchese pisano Oberto di Massa; Preziosa, la terza, fu moglie di pp. 106 ss.; D. Filia, La Sardegna cristiana. Storia della Chiesa, II, Sassari 1913, p. 24; A. Solmi, Studi stor. sulle istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DROGO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROGO (Drago), Enrico Laura Balletto Nacque nella prima metà del sec. XIII da cospicua famiglia genovese del ceto mercantile, indicata nelle fonti a partire dal secolo precedente. Il D. è ricordato [...] chiesa dì S.Ambrogio di Varazze, alla presenza di Oberto "de Grimaldo", di Guglielmo Ricio, del "dominus" Girardo XXXI (1901), 1, p. 19; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, II, Roma 1967, p. 292. Sulla diaspora dei membri della famiglia Drogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTALDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTALDI Silvano Borsari Famiglia astigiana di mercanti e di banchieri, attiva tra il XII e il XIV sec. L'esponente più noto è Beltramo. Nato probabilmente verso la metà del secolo XII, si trasferì [...] il 25 apr. 1187, quando, insieme col fratello Oberto, rinnovò per quattro anni il contratto con cui riceveva l'Outremont, Bruxelles-Rome 1941, I, nn. 47, 57, 60, 86, 115,131, 316; II, nn. 23, 27-29, 41, 57, 63, 157 s.; S. Grassi, Storia della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABETTI, Giuseppe Ennio Speranza Nato a Torino il 4 maggio 1796 da Michele, impiegato negli uffici dell'arcivescovado, e da Margherita Gallo, rimase orfano in giovane età. Trovò ospitalità presso il [...] ai nostri giorni, Milano 1935, pp. 169 ss., 321-330; G. Oberto, Il violinista G. G., autore della marcia reale, in La Sentinella Milano 1948, pp. 142 s.; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 al 1936, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – CASA REALE SABAUDA – REGNO D'ITALIA – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABETTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA (della Fontana), Riccardo Pierre Racine Appartenente alla nota famiglia piacentina, compare, a varie riprese, nel corso delle vicende milanesi e piacentine della seconda metà del XIII secolo. [...] di Milano cadde poco dopo (novembre 1259) nelle mani di Oberto Pelavicino, ma non è possibile stabilire il ruolo ricoperto dal . 63, 96; P.M. Campi, Dell'historia eccles. di Piacenza, II, Piacenza 1655, p. 490; C. Poggiali, Memorie stor. della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICCHIERI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHIERI, Martino ** Apparteneva ad una delle più antiche ed importanti famiglie del Comune di Vercelli, che rivestì più volte il consolato nell'ultimo ventennio del sec. XII, insieme con membri delle [...] S. Eusebio la pace stipulata con il Comune di Vercelli da Oberto vescovo di Ivrea (Le carte dell'arch. vesc. d'Ivrea, 217; V. Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio Evo, Vercelli 1857, II, pp. 173 ss.; III, pp. 269-272; R. Pastè,Storia documentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO ** Fu eletto arcivescovo di Genova il 13 giugno 1188 (le circostanze e i particolari dell'elezione sono minutamente descritti da Ottobono Scriba, cronista ufficiale del Comune: Annali genovesi, [...] ss.). Nell'estate 1188 Clemente III lo incaricò di concedere a Oberto Spinola il permesso di edificare presso la propria casa la chiesa T. Belgrano, in Atti della Società ligure di storia patria, II (1862-64), 2, ad Indicem; Il secondo registro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BOCCANEGRA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Giovanni Giovanna Balbi Figlio di Iacopo e di Ginevra Saraceni, fu fratello del primo doge di Genova, Simone, di cui condivise le alterne fortune durante la prima metà del sec. XIV. Nato [...] trasferito, sempre come vicario, in sostituzione di Oberto Carena, sulla Riviera occidentale, dove, dopo l I, c. 202v; A. Giustiniani, Ann. della Repubbl. di Genova, Genova 1854, II, p. 100; L. T. Belgrano, Un ammiraglio di Castiglia, in Arch. stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 37
Vocabolario
deluchiano
deluchiano agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali